TITOLO: DCA: la Diagnosi Causale Auricolare
Ovvero, la ricerca della "radice" di una patologia attraverso la DCA.
DOCENTE: Nadia Volf
DATA: Venerdì 21 ottobre ore 09:30-13:00
SEDE: Università Marianum, Roma via 30 Aprile n. 6
PRESENTAZIONE DEL METODO
Uno strumento unico per tutti gli operatori sanitari (medici, agopuntori, auricoloterapeuti, ostetriche, infermieri, dentisti, fisioterapisti, osteopati, ecc.)
In qualità di professionisti della salute, l'obiettivo è quello di alleviare i pazienti in modo rapido ed efficace.
Siamo tutti diversi. Ogni persona reagisce in modo diverso a una malattia e la stessa malattia può svilupparsi in modi diversi in persone diverse. Come possiamo distinguere i tratti particolari di ogni persona in modo oggettivo, efficace, semplice e veloce?
La comparsa di un sintomo clinico, per esempio un dolore alla schiena o a un'articolazione, non è sempre legata a un problema locale, ma può derivare dal malfunzionamento di un organo interno (si parla di dolore riferito). Questi casi, che rappresentano la maggior parte dei dolori inspiegabili, sono particolarmente difficili da trattare, poiché un trattamento locale non fornisce il sollievo atteso. In queste situazioni la Diagnosi Auricolare Causale ci aiuta a capire e a determinare la vera causa dello sviluppo dei sintomi. In questo modo possiamo trattare la causa del dolore e non solo il sintomo.
L'efficacia terapeutica di questo approccio causale consente di ottenere un sollievo immediato e duraturo del sintomo. Questo approccio ci aiuta anche a comprendere i processi patologici e ci permette di prevenire le malattie prima che diventino clinicamente visibili. Potremmo paragonare questo approccio a quello di un'automobile quando sul cruscotto appare una luce rossa che segnala un problema: interrompere il segnale non riparerà il vero problema.
La Diagnosi Causale Auricolare si basa sulla conoscenza della neurofisiologia e ci permette di leggere le informazioni provenienti dal Sistema Nervoso Centrale e quindi di determinare lo stato di ciascuno dei sistemi del corpo. La mappatura del cervello, con la rappresentazione in miniatura di tutti gli organi del corpo, cambia forma quando un organo si guasta o smette di funzionare normalmente. La sensibilità dei neuroni aumenta nella parte del cervello collegata all'organo danneggiato. Questa modifica mirata provoca segni visibili sul padiglione auricolare. In questo modo, grazie alla Diagnostica Causale Auricolare, possiamo vedere oggettivamente l'immagine del malfunzionamento di un organo in modo del tutto simile alla classica imaging medica per le patologie anatomicamente visibili.
PROGRAMMA DIDATTICO
Alla fine del seminario, i partecipanti comprenderanno i principi di base del metodo della Diagnosi Causale Auricolare e le sue potenzialità. Il programma tratterà i seguenti punti:
1. Principi della Diagnosi Causale Auricolare
2. Come determinare la causa interna di una condizione patologica
3. Le specificità del microsistema auricolare
4. Prove scientifiche
5. Anatomia dell'orecchio e localizzazione dei punti auricolari
6. Principi di individuazione dei punti auricolari
7. Dolori riferiti
8. Panoramica del protocollo di rilevamento dei punti causali e collegamento con le strategie di trattamento
9. Dimostrazioni di casi clinici
ISCRIZIONE
Euro 150 per i partecipanti al Congresso, euro 200 per gli esterni.
In alternativa bonifico bancario intestato all'Associazione Italiana Agopuntura, Banca Unicredit: IBANIT56L0200805247000400781098.
Nadia Volf Biografia
Nadia Volf Medico e dottore in scienze (MD, PhD), professore e coordinatore del dipartimento scientifico di agopuntura presso la Scuola di Medicina dell'Università di Parigi (XI).
La dottoressa Nadia Volf non è solo un'agopuntrice con 40 anni di esperienza, ma anche una neurofisiologa che utilizza le moderne conoscenze scientifiche per spiegare e migliorare gli effetti dell'agopuntura.
Nel corso dei suoi 40 anni Nadia ha sviluppato la Diagnosi Causale Auricolare, un metodo scientificamente provato per scoprire la causa interna della patologia, seguire il percorso del suo sviluppo e portare l'approccio causale globale per trattare la radice, non solo il sintomo.
Attualmente, la dottoressa Nadia Volf continua la sua ricerca e la sua pratica a Parigi, sia nell'Ospedale Universitario che nella sua clinica. Si sforza di perfezionare ed espandere la Diagnosi Causale Auricolare come metodo potente e oggettivo per differenziare la radice e il ramo della patologia. Insegna a diversi tipi di studenti, sia medici che praticanti di agopuntura.
E' autrice di numerosi libri, tradotti in 12 lingue diverse e di un gran numero di articoli pubblicati su riviste scientifiche. Ha insegnato il suo metodo diagnostico in varie conferenze internazionali, ha tenuto un seminario di due giorni al Chikago College of Oriental Medicine, insegna anche alla Harvard Medical School ed è la fondatrice di un programma di agopuntura di un anno presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi XI.
Nadia Volf desidera condividere le sue conoscenze e le sue scoperte per aiutare gli operatori a migliorare le loro capacità diagnostiche e terapeutiche.