ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA: 40 ANNI.
Roma 21-23 ottobre 2022
TITOLO: AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE NELLE MALATTIE ACUTE E CRONICHE.
Crediti ECM 26 per medici e odontoiatri.
SEDE: Università Marianum, Roma via 30 Aprile n. 6, nella splendida cornice del Gianicolo.
Crediti ECM: 26, limitati a 100 medici chirurghi o odontoiatri.
Parteciperanno relatori provenienti da otto Paesi del mondo.
L'EVENTO E' APERTO A TUTTI I CULTORI DELLA MEDICINA CINESE, OPERATORI SANITARI E OLISTICI.
Il Congresso si terrà anche nella modalità online per chi ha difficoltà a venire a Roma.
RELATORI
Alfidi Antonio, v. Presidente Associazione Italiana Agopuntura
Catapano Romina, studente Scuola SAET (Roma)
Colacicco Luigi, docente SAET (Roma e Arad)
Giovanardi C. Maria. Presidente FISA, Scuola AMAB (Bologna).
Contaldi Carlo, docente SAET (Roma)
Cracolici Franco, v. Presidente FISA
De Berardinis Dante, Presidente Sida Bai Hui
Di Marco Antonella, docente SAET (Roma e Milano)
Guo Chunbiao, MTC Tianjin (Italia-Cina)
Illuzzi Francesco, Docente Tuina Scuola SAET (Roma e Arad)
Menichelli Francesco, docente SAET (Roma e Arad)
Jacoangeli Fabrizio, docente SAET (Roma)
Menichelli Elisa, operatrice Tuina SAET (Roma)
Reinhart Florian, Esperto in Foto bio modulazione (FR)
Menichelli Franco, Presidente Associazione Italiana Agopuntura, V.Presidente WFCMS
Natour Mohammad, Presidente AMAL (Genova)
Pulcri Roberto, Scuola di Agopuntura Master Univ. Tor Vergata (Roma)
Portia Barnblatt, Doctor of Oriental Medicine Acupuncture (USA)
Scalercio Lucio, docente SAET (Roma)
Revelli Vita, Direttrice AOM Art of Oriental Medicine (GR)
Vitalone Vittorio, Medico agopuntore e docente SAET
Sciurti Maria Teresa, dirett. Scuola SAET (Milano)
Sotte Lucio, esperto in Agopuntura e Medicina Cinese
Volf Nadia, medico specializzato in neurofarmacologia e in agopuntura (FR)
Wang Weixun, Presidente Accademia internazionale di MTC di Pechino (Cina)
Zhou Youlong, Presidente Università MTC dell'Henan (Cina)
José Cortes, Direttore Polo dei Terapeuti Normandia (FR).
Cristina Giuseppe: Studente Scuola SAET (Roma)
Sapienza Francesco, Direttore Scuola Mediterranea di Agopuntura (IT)
Liguori Aldo, Direttore Istituto Paracelso (IT)
Curuci de Souza Luciano Ricardo, Direttore del Collegio di Agopuntura Medica del Brasile (BR)
PROGRAMMA
Per i partecipanti online non sono previsti crediti ECM
Venerdì 21 ottobre
- Ore 14:00: Il Narcisismo : la patologia fantasma. (Catapano R.)
- Ore 14:30: Fotobiomodulazione, un approccio per le infiammazioni acute e croniche (Reinhart F.)
- Ore 15:00: Cefalea in gravidanza (Curuci L.)
- Ore 15:30: Algie osteoarticolari nel paziente anziano. (De Berardinis D.)
Ore 16:00 Coffee break
- Ore16:30: Esperienze cliniche nel trattamento del Long Covid con la Moxibustione (R. Pulcri)
- Ore 17:00: Trattamento del Ca polmonare nelle fasi iniziali e medie (Wang wei Xun)
- Ore 17:30: Cromopuntura per la stimolazione dei punti di agopuntura nelle patologie muscoloscheletriche (Dragoi-M.)
- Ore 18:00: Il Tuina per contrastare l'insonnia. (Illuzzi F.)
- Ore 18:30: Integrazione dell' agopuntura durante i trattamenti per malattia neoplastica (G. Cristina)
- Ore 18:45: L' Agopuntura allo specchio: il gioco delle simmetrie. (Contaldi C.)
Ore 19,30 ASSEMBLEA DEI SOCI AIA
Sabato 22 ottobre
- Ore 09:00: SALUTI: M.Luisa Agneni, Coordinatrice Commissione Medicine non Convenzionali OMCeO Roma, Konstantina Theodoratou (GR) Secretary General of ICMART, Lettera della WFCMS (Pechino), Z. Youlong Rettore Università MTC Henan (Cina).
- Ore 09:30: Studio sulle regole cliniche di selezione degli agopunti per il trattamento dell'osteoartrite del ginocchio con l'agopuntura (Z. Youlong).
- Ore 10:00: Inserimento dell’agopuntura nelle Linee Guida ufficiali dell’ISS nel trattamento del dolore (C.M. Giovanardi)
- Ore 10:15: Dolore, agopuntura dei microsistemi, autosomiglianza, frattali: nuovi orizzonti di ricerca? (L. Sotte)
- Ore 10:45: La grastrite in Medicina Tradizionale Cinese. (F. Cracolici)
Ore 11:30 Coffee break
- Ore 12:00: Trattamenti di Agopuntura per la gonalgia con effetto immediato (M.Natour)
- Ore 12:30: Diagnosi Causale Auricolare- alla ricerca della radice della malattia (Volf N.- Ferdman L.)
- Ore 13:00: Craniopuntura combinata e Auricoloterapia per le neuropatie periferiche. (F.sco Menichelli)
Ore 13: 30: PAUSA PRANZO
- Ore 14.45: La via della guarigione (A. Alfidi)
- Ore 15:15: Le Dismenorree primarie i Agopuntura. (F. Menichelli)
16:15 Coffee Break
- Ore 16:30: La genetica della lombalgia: dallo Shao Yang allo Yang wei (Sciurti M.T.)
- Ore 17:00: Il "Cuore" dell'Agopuntura. (L. Colacicco)
- Ore 17:30: Stati ipersessuali. (Iacoangeli F).
- Ore 18:00: Agopuntura e Dipendenze (Vitalone V.)
- Ore 18:30: Trattamento speciale di agopuntura per la cefalea di origine cervicale (Barnblatt P.)
- Ore 19:00: Agopuntura e bionutrizione, un supporto interessante.(L. Scalercio)
Domenica 23 ottobre
- Ore 09.30: Il parto ritardato: fisiologia e terapia in Medicina Cinese Classica (Revelli V.)
- Ore 10:00: Applicazione dei 12 punti dei 12 nervi cranici nelle nuova Cranio puntura di Yamamoto: esempi clinici. (Herrero Cortés J.)
- Ore 10:30: Le Sindromi Bi-Lun (Sapienza F.)
- Ore 11:00: Depressione, un ombra che cade sull' Io (Di Marco A.)
- Ore 11:30: Trattamento di Agopuntura nei pazienti con Malattia di Parkinson (Guo C.)
- Ore 12:00: Le tecniche, i metodi, gli strumenti e i presìdi della MTC nella patologia acuta e cronica (Liguori A.)
- Ore 12:30: Il massaggio Tuina nelle cervicoalgie tensive (Menichelli E.)
- Ore 13:00: Test di valutazione ECM
WORKSHOP PRECONGRESSUALE
TITOLO: DCA: la Diagnosi Causale Auricolare
Ovvero, la ricerca della "radice" di una patologia attraverso la DCA.
DOCENTE: Nadia Volf
DATA: Venerdì 21 ottobre ore 09:30-13:00
SEDE: Università Marianum, Roma via 30 Aprile n. 6
PRESENTAZIONE DEL METODO
Uno strumento unico per tutti gli operatori sanitari (medici, agopuntori, auricoloterapeuti, ostetriche, infermieri, dentisti, fisioterapisti, osteopati, ecc.)
In qualità di professionisti della salute, l'obiettivo è quello di alleviare i pazienti in modo rapido ed efficace.
Siamo tutti diversi. Ogni persona reagisce in modo diverso a una malattia e la stessa malattia può svilupparsi in modi diversi in persone diverse. Come possiamo distinguere i tratti particolari di ogni persona in modo oggettivo, efficace, semplice e veloce?
La comparsa di un sintomo clinico, per esempio un dolore alla schiena o a un'articolazione, non è sempre legata a un problema locale, ma può derivare dal malfunzionamento di un organo interno (si parla di dolore riferito). Questi casi, che rappresentano la maggior parte dei dolori inspiegabili, sono particolarmente difficili da trattare, poiché un trattamento locale non fornisce il sollievo atteso. In queste situazioni la Diagnosi Auricolare Causale ci aiuta a capire e a determinare la vera causa dello sviluppo dei sintomi. In questo modo possiamo trattare la causa del dolore e non solo il sintomo.
L'efficacia terapeutica di questo approccio causale consente di ottenere un sollievo immediato e duraturo del sintomo. Questo approccio ci aiuta anche a comprendere i processi patologici e ci permette di prevenire le malattie prima che diventino clinicamente visibili. Potremmo paragonare questo approccio a quello di un'automobile quando sul cruscotto appare una luce rossa che segnala un problema: interrompere il segnale non riparerà il vero problema.
La Diagnosi Causale Auricolare si basa sulla conoscenza della neurofisiologia e ci permette di leggere le informazioni provenienti dal Sistema Nervoso Centrale e quindi di determinare lo stato di ciascuno dei sistemi del corpo. La mappatura del cervello, con la rappresentazione in miniatura di tutti gli organi del corpo, cambia forma quando un organo si guasta o smette di funzionare normalmente. La sensibilità dei neuroni aumenta nella parte del cervello collegata all'organo danneggiato. Questa modifica mirata provoca segni visibili sul padiglione auricolare. In questo modo, grazie alla Diagnostica Causale Auricolare, possiamo vedere oggettivamente l'immagine del malfunzionamento di un organo in modo del tutto simile alla classica imaging medica per le patologie anatomicamente visibili.
PROGRAMMA DIDATTICO
Alla fine del seminario, i partecipanti comprenderanno i principi di base del metodo della Diagnosi Causale Auricolare e le sue potenzialità. Il programma tratterà i seguenti punti:
1. Principi della Diagnosi Causale Auricolare
2. Come determinare la causa interna di una condizione patologica
3. Le specificità del microsistema auricolare
4. Prove scientifiche
5. Anatomia dell'orecchio e localizzazione dei punti auricolari
6. Principi di individuazione dei punti auricolari
7. Dolori riferiti
8. Panoramica del protocollo di rilevamento dei punti causali e collegamento con le strategie di trattamento
9. Dimostrazioni di casi clinici
BIOGRAFIA di Nadia Volf
Nadia Volf Medico e dottore in scienze (MD, PhD), professore e coordinatore del dipartimento scientifico di agopuntura presso la Scuola di Medicina dell'Università di Parigi (XI).
La dottoressa Nadia Volf non è solo un'agopuntrice con 40 anni di esperienza, ma anche una neurofisiologa che utilizza le moderne conoscenze scientifiche per spiegare e migliorare gli effetti dell'agopuntura.
Nel corso dei suoi 40 anni Nadia ha sviluppato la Diagnosi Causale Auricolare, un metodo scientificamente provato per scoprire la causa interna della patologia, seguire il percorso del suo sviluppo e portare l'approccio causale globale per trattare la radice, non solo il sintomo.
Attualmente, la dottoressa Nadia Volf continua la sua ricerca e la sua pratica a Parigi, sia nell'Ospedale Universitario che nella sua clinica. Si sforza di perfezionare ed espandere la Diagnosi Causale Auricolare come metodo potente e oggettivo per differenziare la radice e il ramo della patologia. Insegna a diversi tipi di studenti, sia medici che praticanti di agopuntura.
E' autrice di numerosi libri, tradotti in 12 lingue diverse e di un gran numero di articoli pubblicati su riviste scientifiche. Ha insegnato il suo metodo diagnostico in varie conferenze internazionali, ha tenuto un seminario di due giorni al Chikago College of Oriental Medicine, insegna anche alla Harvard Medical School ed è la fondatrice di un programma di agopuntura di un anno presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi XI.
Nadia Volf desidera condividere le sue conoscenze e le sue scoperte per aiutare gli operatori a migliorare le loro capacità diagnostiche e terapeutiche.