ESPERIENZE CLINICHE IN AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE
Roma 23-24-25 OTTOBRE 2020
A seguito del DPCM del 18 ottobre, il Congresso si terrà online su piattaforma professionale che vi permetterà di interagire con i relatori e di vedere in primo piano le slides e i video proiettati, con traduzione simulatanea in italiano dei relatori stranieri.
Crediti ECM: 25, per medici e odontoiatri.
Il numero massimo per i crediti ECM disponibili è per 100 persone.
L'evento è aperto a tutti gli operatori MTC e olistici.

RELATORI
- Addamo Pietro: Anestesia e rianimazione, docente SAET (Roma)
- Alfidi Antonio: Vicepresidente Associazione Italiana Agopuntura
- Carchio Roberto (doc. SAET Roma, esperto in Tai Chi Chuan)

- Colacicco Luigi: docente SAET (Roma e Arad)
- Contaldi Carlo: docente SAET (Roma)
- Cracolici Franco: Presidente Società Italiana Agopuntura
- De Berardinis Dante: Presidente Sida Bai Hui
- Di Marco Antonella: docente SAET (Roma e Milano)
- Dragoi Mihai (Università Timisoara Romania)
- Guo Chunbiao: MTC Tianjin (Italia-Cina)
- Illuzzi Francesco: Maestro Tuina, Scuola AIA di Tuina
- Jacoangeli Fabrizio: docente SAET (Roma)
- Menichelli Francesco: docente SAET (Roma e Arad)
- Menichelli Franco: Presidente Associazione Italiana Agopuntura, V. Presidente WFCMS
- Moiraghi Carlo: Presidente ALMA
- Natour Mohammad: Presidente AMAL
- Ometa Ioan: Agopuntura Timisoara (RO)
- Petras Eugen (Università Timisoara Romania)
- Pulcri Roberto: Scuola di Agopuntura Univ. Tor Vergata
- Portia Barnblatt - Doctor of Oriental Medicine Agopuntura (USA)
- Vita Revelli, Fondatrice e Direttrice AOM Art of Oriental Medicine (GR)
- Scalercio Lucio: docente SAET (Roma)
- Sciurti M. Teresa: dirett. Scuola SAET (Milano)
- Sotte Lucio: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione, esperto in Agopuntura e Medicina Cinese.
- Vitalone Vittorio: docente SAET (Roma)
- Wang wei Xun: Presidente Accademia internazionale di MTC di Pechino (Cina)
- Zhou Youlong: Presidente Università MTC dell'Henan (Cina)
Programma del Congresso
Venerdì 23 ottobre
- Ore 14:00: Introduzione alla Dietologia cinese(R. Pulcri)
- Ore 14:30: Tecniche pratiche complementari di MTC (R. Pulcri)
- Ore 15:30: Colon: dai geni all’Agopuntura- evidenze (A. Di Marco)
Ore 16:00 Coffee break
- Ore16:30: L'Energetica delle insonnie e il loro trattamento (L. Scalercio)
- Ore 17:00: La lombosciatalgia: letteratura e clinica (V. Vitalone)
- Ore 17:30: Presentazione video di casi difficili in Agopuntura ( I. Ometa)
- Ore 18:00: Sindrome da Fatica Cronica in medicina cinese (M.Natour)
Ore 19,30 ASSEMBLEA DEI SOCI AIA
Sabato 24 ottobre
- Ore 09:30: Saluto del Presidente
- Ore 10:00: Effetti dell’Agopuntura nelle diverse aree del cervello di pazienti con morbo di Alzeimer (Z. Youlong), online dalla Cina
- Ore 10:30: La paura e il coraggio in Agopuntura (F.Jacoangeli)
- Ore 11:00: Riabilitazione post stroke in medicina tradizionale cinese (F. Cracolici)
Ore 11:30 Coffee break
- Ore 12:00: l'Agopuntura nel trattamento del singhiozzo ostinato (Wang wei Xun), online dalla Cina.
- Ore 12:30: Dal concepimento alla seconda età: Agopuntura guarigione o cura palliativa? (M.T. Sciurti)
- Ore 13:00: Le Lombalgie "intricate" (F.sco Menichelli)
Ore 13: 30: PAUSA PRANZO
- Ore 14.45: La rachialgia funzionale (A. Alfidi)
- Ore 15:15: I Meridiani Distinti: tra miti ed evidenze cliniche (F. Menichelli)
- Ore 15:45: L' Agopuntura senza l'uso degli aghi (M. Dragoi- Petras), online dalla Romania
16:15 Coffee Break
- Ore 16:30: Speciali funzioni di punti singoli o coppie di punti per il mantenimento dello stato di salute (P. Barnblatt) online da USA
- Ore 17:00: Agopuntura,Tai Chi e nutrizione: intervento multidisciplinare nella clinica medica (R. Carchio)
- Ore 17:30: Il Tuina in Estetica (F. Illuzzi)
- Ore 18:00: Agopuntura e trattamento integrato nei pazienti con M. di Crohn (L. Colacicco)
- Ore 18:30: L' Agopuntura nel disturbo di personalità (D. De Berardinis)
- Ore 19:15: Il Dumai nelle malattie neurologiche (F. Menichelli)
Domenica 25 ottobre
- Ore 09.30: La clinica pratica come progetto di ricerca: riflessioni, processo e conclusioni (V. Revelli), online dalla Grecia
- Ore 10:00: La mia esperienza nella prevenzione, trattamento e riabilitazione per covid-19 in farmacologia cinese. (L. Sotte)
- Ore 10:30: Medicina integrata: un caso di ca vescicale trattato con chemioterapia, agopuntura e chirurgia (C. Moiraghi)
- Ore 11:00: Medicina antalgica: migliorare la circolazione di Qi e Xuè con L'Agopuntura Dinamica (P. Addamo)
- Ore 11:30: Trattamenti della Medicina cinese per i pazienti affetti da Covid-19 (C. Guo)
- Ore 12:00: Fattori pestilenziali e moxibustione: profilassi e prevenzione Covid-19 (R. Pulcri)
- Ore 12:30: Test di valutazione ECM
SCARICA BROCHURE PDF