Oltre 150 partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale e soprattutto dalle diverse Scuole. Il convegno annuale dell'AIA, svoltosi a Roma il 20/21 ottobre 2012, ha riscosso notevole successo, sia per il numero dei medici partecipanti che della qualità dei lavori presentati.
Presenti i relatori delle principali organizzazioni scientifiche che rappresentano l'Agopuntura in Italia: P. Addamo, A. Alfidi, R. Brotzu, D. Chiriac, D. De Berardinis, C. Di Stanislao, L. Colacicco, C. Contaldi, A. Finestrali, L. Frangipane V. Gelfusa, C.M. Giovanardi, A. Lomuscio, A. Marino, N. Marrazzo, F. Menichelli, F.sco. Menichelli, M. Mussat, D. Navarro, R. Pulcri, P.L. Sacchelli, M.T. Sciurti, V. Visconti.
Le relazioni hanno sviscerato sotto l'aspetto diagnostico e terapeutico molte patologie di carattere psicopatologico il cui epifenomeno dà, frequentemente, un ventaglio sintomatologico molto variabile.
Ma forse l'aspetto più importante di tutto il convegno è aver saputo dare un motivo di scambio culturale e di dialogo sinergico alle varie Scuole di agopuntura: ecco che allora medicina ayurvedica, medicina tradizionale cinese, agopuntura energetica hanno aperto un dialogo costruttivo che ci apre nuovi scenari culturali e mentale e ci fa abbracciare un orizzonte più ampio di vedute e di applicazioni il tutto mirando al benessere e alla salute dei nostri pazienti.
Ci siamo dati appuntamento al prossimo anno con la speranza che questo "semino" appena germinato porti frutti sempre più interessanti e proficui.