agopuntura.it

TECNICHE COMPLEMENTARI IN MTC

Moxibustione, Coppettazione, Guasha, Fior di prugno

SEMINARIO TEORICO E PRATICO

La Moxibustione, la Coppettazione, l’Ago cutaneo, il Guasha, definite tecniche complementari, fanno parte con l’Agopuntura, il Tuina, la Farmacologia, e le tecniche psico corporee (Taiji Quan, Qigong), di quel vasto corpus medico della Medicina Tradizionale Cinese, condividendone le basi teoriche e l’approccio clinico di tipo energetico.

La Moxibustione è un metodo terapeutico specifico della MTC che consiste nell’applicazione di calore utilizzando uno o più coni di artemisia direttamente sulla superficie cutanea, oppure mediante il sigaro di moxa (moxa stick), applicato sugli agopunti. La funzione terapeutica è di eliminare il freddo e l’umidità patogeni, alleviare il dolore, riscaldare i canali e collaterali e regolare la circolazione di qi e sangue .
La Coppettazione è una metodica che utilizza il principio del vacuum con strumenti simili a ventose per eliminare la stasi ed i ristagni di Qi e sangue. L’aspirazione creata dalla coppettazione muove i liquidi stagnanti alla superficie, rimuove i patogeni tossici e promuove la liberazione dei fattori patogeni responsabili soprattutto di algie dei distretti osteoarticolari.
Il Gua Sha letteralmente “ grattare via la febbre”, è una tecnica terapeutica che fa parte della Medicina Tradizionale Cino-Giapponese, poco conosciuta in occidente. Si tratta di una stimolazione cutanea che coinvolge una serie di raschiamenti e strofinamenti di zone specifiche della pelle ( Agopunti, Meridiani), effettuati con movimenti strisciati a tratti e verso il basso con uno strumento di taglio tondo che provoca la comparsa di piccole petecchie chiamate Sha che si dissolvono nell’arco di 2-3 giorni L'effetto terapeutico è di risolvere l'infiammazione.
Il Martelletto a fior di prugno (si chiama anche ago dermatologico) è uno strumento a forma di piccolo martello che ha sulla punta 5 o 7 aghi. Viene utilizzato con un movimento di percussione ritmico direttamente sulla cute per produrre un’iperemia della zona trattata, sempre con lo scopo di richiamare alla superficie sangue e di conseguenza Qi.

Docente: Roberto Pulcri

Data: 12 Maggio 2019

Sede: Casa per Ferie E. De Ossò, via Val Cannuta, 134
Orario: 10:00– 17:30
Costo: 100 euro + iva.

Soci AIA in regola: Gratuito

Non hai rinnovato la tessera AIA oppure vuoi essere nuovo Socio?

Il corso è a numero limitato per questo motivo, anche i Soci in regola devono dare precedentemente la loro adesione.

I non soci possono iscriversi effettuando un bonifico bancario intestato a: Associazione Italiana Agopuntura, specificando

nella causale " Iscrizione seminario del 12 Maggio"

Unicredit IBAN: IT56L0200805247000400781098

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 88 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.