Programma
* Il programma didattico può subire piccole variazioni in funzione di esigenze dell'Accademia.
* Le lezioni sono tradotte simultaneamente dal cinese i inglese.
2-09-2023 sabato:
Partenza da Roma Fiumicino
3-09-2023 domenica
il gruppo dei medici italiani entra nell’Universita’ di MTC di Henan.
Pernottamento
Tempo libero.
4-09-2023 lunedì
07:00 Qi Gong (opzionale)
08:30 colazione
09:00
Visita guidata dell’università (museo dell’anatomia, museo della fitoterapia e laboratori di ricerca scentifica)
10:00-13:00
Introduzione alla Craniopuntura
13:00-14:00 pranzo
14: 00-18:00 Applicazioni cliniche della Cranio agopuntura con casi clinici e dimostrazioni pratiche.
20:00 cena e tempo libero
5-09-2023 martedì
07:00 Qi Gong (opzionale)
08:30 prima colazione
10:00 -13: 00 tecnica speciale di Agopuntura ombellicale
13: 00-14:00 pranzo
15:00 Casi clinici e dimostrazioni pratiche.
6-09-2023 mercoledì
07:00 Qi Gong (opzionale)
08:30 colazione
10: 00-13: 00 Tecniche di agopuntura e tuina per la colonna vertebrale e spalla.
13: 00-14:00 pranzo
15: 00 -18:00 pratica in ospedale
20:00 cena e tempo libero
7-09-2023 giovedì07:00 Qi Gong (opzionale)
08:00 colazione
10:00-13:00 La diagnosi pulsologica in MTC
13: 00-14:00 pranzo
15: 00-18:00 pratica in ospedale (coppettazione, moxa e guasha)
8-09-2023 venerdì
07:00 Qi Gong (opzionale)
08:00 prima colazione
10:00-13:00 Tecnica di Agopuntura per le paralisi facciali.
15: 00-18:00 Visita in ospedale e presentazione di casi clinici con paralisi facciale
9-09-2023 sabato: visita facoltativa al Monastero Shaolin

Lo Shàolín-sì (少林寺) è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese. Si trova nella provincia dello Henan, collocato sul versante settentrionale del monte Sōngshān (嵩山 o Monte dei Nove Loti), nei pressi dell’antica capitale Luoyang. In tempi più recenti, il Tempio di Shàolín venne collegato alla pratica delle arti marziali.
10-09-2023 domenica
Visita facoltativa alla casa di Laotse e dei piu importanti Monasteri Taoisti

11-09-2023 lunedì
07:00 Qi Gong (opzionale)
08:00 colazione
10: 00-13:00 Trattamenti in Agopuntura per l'insonnia.
13:00-14:00 pranzo
15:00 -18:00 esercitazione pratica su pazienti reali
20:00 cena e tempo libero
13-09-2023 martedì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:00: colazione
ore 10:00-13:00: visita ad una clinica di agopuntura estetica
ore13:00-14:00: pranzo
ore15:00 -18:00: lezione magistrale del prof. Zhou (Rettore Università dell'Henan)
ore 20:00: cena e tempo libero
13-09-2023 mercoledì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:00: colazione
ore 10:00-13:00: Tecniche di agopuntura per le patologie muscolo-scheletriche
ore 13:00-14:00: pranzo
ore 15:00-18: 00: casi clinici e dimostrazioni pratiche
14-09-2023 giovedì
07: 00-08 00 Qi Gong (opzionale)
08:00 colazione
10: 00-13:00 Agopuntura addominale.
13: 00-14:00 a pranzo
15: 00-18:00 casi clinici e dimostrazioni pratiche
20:00 cena e tempo libero
15-09-2023 venerdì
07: 00-08 00 Qi Gong (opzionale)
08:00 colazione
10: 00-13:00 I Punti speciali nei pazienti psichiatrici.
13: 00-14:00 a pranzo
15: 00-18:00 Consegna dei Diplomi e Cerimonia.
16-09-2023 sabato: visite facoltative a scelta, consigliamo:

Le grotte di Longmen (龍門石窟, le grotte della porta del Drago) sono una serie di santuari rupestri che si trovano vicino a Luoyang, nella provincia di Henan. La costruzione del complesso iniziò nel 493 d.C. sotto l’imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e comprende 2.345 grotte e nicchie, 2.800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100 mila immagini del Buddha
17-09-2023 domenica: visita al meraviglio parco del Monte Yuntai

Nei pressi della città di Jiaozuo, si trova il parco del Monte Yuntai, luogo ricco di risorse naturali e morfologie geologiche uniche. Situata all’interno del parco, la cascata Yuntai con una caduta verticale di 314 metri è considerata la cascata più alta in Cina.
18-9-2023 lunedì: partenza per Roma
TITOLO DELL’ATTESTATO:
"Certificato di Perfezionamento Clinico in Agopuntura dell’Accademia di MTC di Henan, Cina".
Ai partecipanti saranno riconosciute 70 ore teorico-pratiche ai fini del loro curriculum formativo.
A tutti i partecipanti sarà data l’opportunità di esercitarsi direttamente sui pazienti ambulatoriali.