agopuntura.it

Master in Cina

henanAia

         SECONDO MASTER IN CINA CON L'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AGOPUNTURA

                         Aperto a tutti i Medici Agopuntori e agli Operatori di MTC

henan19

IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON L' UNIVERSITA' DELL' HENAN INIZIATO NEL 2017 CONTINUA CON QUESTO MASTER

Sede: Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Henan (ZhengZhou)

Data: 1 Settembre- 16 Settembre 2019

Attestato: " Perfezionamento Clinico in Agopuntura dell’Accademia di MTC di Henan ".

Per i partecipanti saranno riconosciute dall’AIA  60 ore (30 teoriche e 30 di pratica) ai fini del proprio curriculum formativo.

A tutti i partecipanti sarà data l’opportunità di esercitarsi direttamente sui pazienti ambulatoriali.

Docenti: Professori Ordinari dell’Accademia e delle più prestigiose Università cinesi

Scopo del corso: acquisire nelle due settimane di studio teorico-pratico, nuove tecniche di Agopuntura per la cura di diverse malattie.

Il Master si svolge nelle strutture accademiche e sanitarie di MTC nella provincia più grande della Cina, dove è nata la cultura cinese e in particolare il Taoismo. Proprio in questa regione sono nati, oltre a Laotsu: Zhang Zhong-Jing, Sun Simiao e Huatu, i cosiddetti "Medici Santi" che hanno gettato le basi per la medicina tradizionale cinese, di cui l'Accademia dello Henan è il cuore. Questa accademia ha la più alta reputazione in Cina, nel campo della combinazione tra medicina tradizionale cinese e quella occidentale nel trattamento di ipertensione, di tumori, di malattie del fegato e della cistifellea e di reumatismi.

Grazie agli accordi stipulati tre anni fa attraverso la Delegazione dell'Associazione Italiana Agopuntura, i nostri Soci e Studenti possono usufruire di questi Master  di alto livello e a tariffe privilegiate.

IL GRUPPO E' RIGOROSAMENTE LIMITATO A 15 PERSONE  E IN OGNI CASO SI CHIUDERA’ ENTRO E NON OLTRE IL 15 LUGLIO!

PROGRAMMA

1-09-2019 domenica:
Partenza da Roma Fiumicino
il gruppo dei medici italiani entra nell’Universita’ di MTC di Henan.

2-09-2019 lunedì
ore 7:00:
Qi Gong (opzionale)
ore 8:30:
colazione
ore 10:00:
 Incontro con il Rettore e visita al Museo della MTC dell’università (museo dell’anatomia, museo della fitoterapia e laboratori di ricerca scentifica)
12: 00-13:00:
pranzo
14: 00-18:00:
Introduzione all’Agopuntura addominale
20:00:
cena e tempo libero

3-09-2019 martedì
ore7:00:
Qi Gong (opzionale)
8:30
prima colazione
ore 10:00 -13: 00:
applicazioni cliniche di agopuntura addominale con casi clinici e dimostrazioni pratiche
ore 13: 00-14:00:
pranzo
ore 15:00:
visita all'ospedale di Medicina Tradizionale Cinese

4-09-2019 mercoledì
ore 7:00:
Qi Gong (opzionale)
8:30:
colazione
ore 10: 00-13: 00:
Tecniche di agopuntura e tuina per l'osteoartrosi del ginocchio, discopatie e Agopuntura.
ore 13: 00-14:00:
pranzo
ore 15: 00 -18:00:
pratica in ospedale
ore 20:00:
cena e tempo libero

5-09-2019 giovedì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:30: colazione
10:00-13:00:
L’agountura nel trattamento dell’obesita’ con dimostrazioni pratiche

ore 13:00-14:00: pranzo
ore 14:00-18:00:
pratica in ospedale (coppettazione, moxa e guasha)

6-09-2019 venerdì
ore 7:00:
Qi gong (opzionale)
ore 8:30:
colazione
ore 10: 00-13:00:
Tecnica della puntura volante di „LIU” per lesioni ai tessuti molli.
13: 00-14:00:
pranzo
15: 00-18:00
pratica in ospedale
20:00
cena e tempo libero

7-09-2019 sabato: visita al Monastero Shaolin

shaolin2

Lo Shàolín-sì (少林寺) è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese. Si trova nella provincia dello Henan, collocato sul versante settentrionale del monte Sōngshān (嵩山 o Monte dei Nove Loti), nei pressi dell’antica capitale Luoyang. In tempi più recenti, il Tempio di Shàolín venne collegato alla pratica delle arti marziali.

8-09-2019 domenica
Visita alla casa di Laotse e dei piu importanti Monasteri Taoisti

casalaotse

9-09-2019 lunedì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:00: prima colazione
ore 10:00-13:00: Tecnica dei micro-aghi nel trattamento della paralisi di Bell.
ore 15: 00-18:00: Visita in ospedale e presentazione di casi clinici con paralisi facciale
ore 20:00: cena

10-09-2019 martedì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:00: colazione
ore 10:00-13:00: introduzione all'agopuntura estetica
ore13:00-14:00: pranzo
ore15:00 -18:00: esercitazione pratica su pazienti reali
ore 20:00: cena e tempo libero

11-09-2019  mercoledì
ore 7:00: Qi Gong (opzionale)
ore 8:00: colazione
ore 10:00-13:00: visita ad una clinica di agopuntura estetica

ore13:00-14:00: pranzo
ore 15:00-18: 00: Tecnica : Embedding-Wiry Theory (con fili riassorbibili)

ore 20:00: cena e tempo libero

12-09-2019 giovedì
7: 00-8:00 Qi Gong (opzionale)
10:00 -13:00 Tecniche speciali di agopuntura nella periartrite della spalla.
13:00-14:00 pranzo
15: 00-18:00 casi clinici e dimostrazioni pratiche
20:00 cena e tempo libero
13-09-2019 venerdì
7: 00-8 00 Qi Gong (opzionale)
8:00 colazione
10: 00-13:00 Tecnica di elettro agopuntura nel trattamento dell’emiplegia post ictus
13: 00-14:00 a pranzo
15: 00-18:00 casi clinici e dimostrazioni pratiche
20:00 cena e tempo libero

14-09-2019 sabato:  visita alle le grotte di Longmen

Le grotte di Longmen (龍門石窟, le grotte della porta del Drago) sono una serie di santuari rupestri che si trovano vicino a Luoyang, nella provincia di Henan. La costruzione del complesso iniziò nel 493 d.C. sotto l’imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e comprende 2.345 grotte e nicchie, 2.800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100 mila immagini del Buddha

15-09-2019 domenica: visita al meraviglio parco del Monte Yuntai

Nei pressi della città di Jiaozuo, si trova il parco del Monte Yuntai, luogo ricco di risorse naturali e morfologie geologiche uniche. Situata all’interno del parco, la cascata Yuntai con una caduta verticale di 314 metri è considerata la cascata più alta in Cina.

16-9-2019 lunedì: partenza per Roma

TITOLO DELL’ATTESTATO:

"Certificato di Perfezionamento Clinico in Agopuntura dell’Accademia di MTC di Henan, Cina".

Per gli allievi dell’AIA  saranno riconosciute 60 ore (30 teoriche e 30 di pratica) ai fini del proprio monte ore scolastico.

A tutti i partecipanti sarà data l’opportunità di esercitarsi direttamente sui pazienti ambulatoriali.

PHOTO GALERY

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA TEL 0685350036 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. WWW.AGOPUNTURA.IT

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 252 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.