Data: 12 giugno 2021
Il Corso si terrà simultaneamente in presenza ed online, per chi ha difficoltà negli spostamenti.
Orario: 09:30-17:30
Docente: dott. Lucio Sotte: Medico-Chirurgo Specialista in Anestesiologia e Rianimazione, Esperto in Agopuntura e Medicina Cinese.
Sede: Domus Urbis, via della Bufalotta, 550 Roma.
PROGRAMMA
Anatomofisiologia della colonna in medicina occidentale e in agopuntura e medicina cinese.
Introduzione all’agopuntura tradizionale e auricolare.
- Le mappe di agopuntura tradizionale e di auricoloterapia
Introduzione all’addominopuntura per le patologie rachidee.
- Richiami di anatomia della parete addominale.
- Richiami di anatomia energetica cinese tradizionale della parete addominale e del tronco con particolare riferimento ai canali du mai, rene, stomaco e milza pancreas.
- Anatomofisiologia dei punti Extra della parete addominale in addominopuntura.
- Localizzazione dei punti tradizionale ed Extra secondo le misurazioni sterno-ombelicali, ombelico-pubiche e latero-ombelicali.
- Uso della tabella e del regolo per la localizzazione esatta dei punti di addominopuntura.
- Addominopuntura, embriologia e cordone ombelicale.
- Il problema della linea alba.
- Il biocomplesso morfofunzionale a tre strati della parete addominale.
- Scelta degli aghi e dei metodi di inserzione e stimolazione.
Le sindromi che causano cervicobrachialgia: patologie discali e spondilosiche della colonna cervicale.
- Indicazioni e limiti delle terapie conservative e chirurgiche.
- Trattamento delle sindromi che causano cervicobrachialgia in agopuntura tradizionale, addominale e auricolare.
- Discussione di casi clinici
Le sindromi che causano lombalgia, lombosciatalgia e lombocruralgia.
- Indicazioni e limiti delle terapie conservative e chirurgiche.
- Trattamento delle sindromi che causano lombalgia, lombosciatalgia e lombocruralgia in agopuntura tradizionale, addominale e auricolare.
- Discussione di casi clinici
Docente
Formazione
Mi sono laureato con 110 e lode in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1977 e specializzato col massimo dei voti in Anestesiologia e Rianimazione a Trieste nel 1980. Sono stato medico ospedaliero fino al 1986 e dal 1980 ho attivato la mia attività professionale di agopuntura e medicina cinese a Civitanova Marche, Macerata e Fermo.
Mi sono formato in agopuntura e medicina cinese prima in Italia e Francia, poi in Svizzera, Inghilterra, Stati Uniti ed infine in Cina dagli Anni ’70 ai ’90.
Incarichi didattici
Dal 1983 ho insegnato agopuntura e medicina cinese presso numerose Scuole Italiane a Bologna, Milano, Bari, Napoli, Catania e presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Chieti, Milano, Brescia, Firenze, Bologna, Siena.
Sono stato “Visiting Professor” della Facoltà di Medicina Cinese del Guangdong (Cina) (1994-1996) e “Consultant Professor” della stessa Facoltà nel triennio 2001-2003.
Attualmente insegno presso la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura e Medicina Cinese dell’AMAB di Bologna presso la quale sono Responsabile dell’Aggiornamento dei Docenti e del Dipartimento di Farmacologia Cinese.
Incarichi editoriali
Sono stato Direttore della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese dal 1990 al 2008 e membro dell’International Editorial Board di Clinical Acupuncture & Oriental Medicine edito negli U.S.A., dal 2000 del The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, dal 2010 del Journal of Traditional Chinese Medicine di Pechino e del Journal of Integrative Medicine di Shanghai. Sono inoltre il direttore della rivista on line Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata www.oloselogos.it
Ho pubblicato centinaia di articoli sulla medicina cinese ed oltre 51 libri pubblicati in Italia (presso le case editrici UTET, Tecniche Nuove, Zanichelli, CEA, Red edizioni), in Inghilterra, Spagna e Romania.
Incarichi istituzionali
Sono stato Presidente della Società Italiana di Farmacologia Cinese e Tradizionale (1992-1999), Presidente Onorario dell’Associazione Cinese di Farmacologia Cinese (Canton-Cina), Consigliere Nazionale e Tesoriere della F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) (1997-2008), Membro del Comitato Scientifico e Responsabile del Dipartimento Esteri della Scuola Italiana di Medicina Cinese di Bologna (1982-1997), organizzatore e firmatario di diversi protocolli d’intesa con le Università di Medicina Cinesi di Pechino (1990) Canton (1990, 1994, 1997, 2001) e Nanchino (1997) e con la Middlesex University di Londra (2002).
Sono inoltre membro del Consiglio e della Commissione per le Medicine non Convenzionali dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata, membro del Comitato per le Medicine non Convenzionali della Regione Marche, responsabile per le Marche della FISA (Federazione Italiana Società di Agopuntura), membro della Commissione Agopuntura della Pan European Federation of TCM Societies PEFOTS e Membro del Comitato Consultivo del 2005 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS sulle Linee Guida in Fitoterapia.