agopuntura.it

Corso sui microsistemi in agopuntura

CORSO TEORICO-PRATICO SUI MICROSISTEMI IN AGOPUNTURA

 

Roma, 14-15-16 settembre 2018

Ogni partecipante avrà l’opportunità di trattare un suo paziente con l’approccio
“mano nella mano” affrontando il primo caso in maniera guidata e sicura

Il corso rilascia un Attestato dell’Associazione, con 24 ore tra teoria e pratica che possono essere cumulate con gli altri corsi effettuati ai fini dell’iscrizione ai Registri degli Ordini professionali.

Sede delle lezioni a Roma: Casa Per Ferie Enrico De Ossò, Via Val Cannuta, 134,
(ampia possibilità di parcheggio interno e di alloggio)
Orario di ciascun modulo: ore 10:00-18:00
Costo del corso: euro 600+iva
Prenotazione: euro 100+ iva
Bonifico bancario, intestato a Associazione Italiana Agopuntura,
Unicredit IBAN: IT56 L 02008 05247 000400781098. Comunicateci telefonicamente o via e-mail gli estremi del pagamento.

 

Per iscriversi al Corso sui microsistemi in agopuntura compilare il seguente modulo:

Carica file
La dimensione massima per ogni file è 10.0 MB

    PROGRAMMA DI AURICOLOTERAPIA

    1 Storia dell’Auricoloterapia
    2 L’ Auricoloterapia nella cultura medica moderna.
    3 Principi generali e basi neurofisiologiche dell’Auricoloterapia
    4- Anatomia del Padiglione Auricolare.
    5 –La vascolarizzazione e l’ innervazione del Padiglione Auricolare.
    6 Embriologia del Padiglione Auricolare
    7 Strumenti per la localizzazione die punti auricolari
    8 Le caratteristiche del Punto
    9 Metodologia dell’ ispezione , palpazione auricolare e test del dolore alla pressione
    ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E A PICCOLI GRUPPI
    10- Strumenti di stimolazione die punti auricolari: aghi di agopuntura, Laser, aghi semipermanenti, sferette metalliche, sferette

    magnetiche, semi di vaccaria, moxe, moxatori elettronici.
    11 Tecniche di stimolazione dei punti auricolari:
    ESERCITAZIONI INDIVIDUALI A PICCOLI GRUPPI
    12 Le Zone Essenziali e Punti Maestri
    13  Dalla diagnosi alla terapia ( condotta della consultazione, scelta die punti per il trattamento)
    14 Gli ostacoli al trattamento
    15 Ripetizione e numero delle sedute
    16 Diagnosi e trattamento delle principali patologie osteo articolari: rachide cervicale rachide dorsale, rachide lombosacrale, arto inferiore, artosuperiore.
    17 Diagnosi e trattamento delle sindromi vertiginose
    18 Introduzione ai disturbi del comportamento alimentare.

    PROGRAMMA DI CRANIOPUNTURA
    La craniopuntura di Yamamoto fa parte dei microsistemi in cui i punti nella regione del cranio sono utilizzati per il trattamento di patologie, soprattutto dolorose e neurologiche. Ci sono due categorie di punti: i punti fondamentali, che sono aree anatomiche direttamente collegate con la patologia o disfunzione; e i punti, che sono collegati con i meridiani della Medicina Tradizionale Cinese, utilizzati per equilibrio energetico. Ci sono anche due somatotipe, una yin-legata alla regione anteriore e altre correlate alla regione posteriore.

    Introduzione
    • Storia
    • Indicazioni cliniche, efficacia e limitazioni
    • Tecniche di orientamenti generali
    • Diagnosi addominale
    • Diagnosi cervicale
    • Diagnosi finale
    • Punti fondamentali localizzazione ed indicazione terapeutiche
    • Punti sensoriali localizzazione ed
    indicazione terapeutiche
    • Punti del cervello localizzazione ed
    indicazione terapeutiche
    • Punti Ypsilon localizzazione ed indicazioni
    terapeutiche

     

    PROGRAMMA DI ADDOMINOPUNTURA

     I microsistemi in agopuntura
    Origini dell'agopuntura addominale
    Cenni di anatomia
    Correlazione tra sistema viscerale e SNC
    Neurofisiologia del dolore
    Ruolo dei neurotrasmettitori viscerali
    Oppioidi endogeni
    Sistema riflesso neuro-viscerale
    Localizzazione dei punti
    Descrizione della mappa dei punti addominali
    Anatomofisiologia dei punti: significato funzionale e terapeutico
    Richiami di agopuntura tradizionale: percorso dei meridiani nel distretto addominale, punti di agopuntura e significato terapeutico dei punti addominali.
    Richiami di Energetica: Cenni di “tradizionale” (meridiani, energie ecc.)
    Proposta di rilettura dell'AA in chiave Energetica
    • Ruolo e significato dei meridiani coinvolti (St, MP, F, R) - cenni sulle identificazioni funzionali energetiche inerenti agli effetti clinici della AA
    • VC e Chong Mo (richiami tradizionali teorie formazione dei meridiani---> aggancio con l’ Energetica )
    Protocolli clinici
    Tecniche di infissione
    Conduzione terapeutica
    Discussione casi clinici
    Esercitazioni pratiche

    Cerca nel sito

    AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

    Newsletter

    captcha 

    Facebook

    logo facebook

    Chi è online

    Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

    Login

    Accedi per visualizzare le dispense.

    © 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

     

    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.