CONVENZIONE ECM ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA
Cannabiscienza ha stretto una convenzione riservata agli iscritti all’Associazione Italiana Agopuntura, offrendo a questi una quota di iscrizione ridotta del 40% sui corsi FAD ECM inerenti le terapie con cannabinoidi.
CORSO CANNABIS MEDICA
Descrizione del corso
Finalità del corso: il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti una panoramica dei concetti di farmacocinetica e farmacodinamica dei cannabinoidi, delle interazioni farmacologiche di questi con i farmaci di uso comune, delle pratiche di prevenzione e gestione degli effetti indesiderati, congiuntamente alla prescrizione di Cannabis Medica in soggetti affetti da dolore acuto e cronico e dalle successive condizioni presenti nel Decreto Lorenzin – Ministero della Salute 09/11/2015.
Contenuti del corso:
1. Come funziona la prescrizione di Cannabis Medica in Italia
2. Utilizzi medicinali della Cannabis
3. Scelta delle varietà di Cannabis prescrivibili in Italia
4. Farmacodinamica dei cannabinoidi
5. Controindicazioni, interazioni farmaceutiche ed effetti collaterali
Caratteristiche del corso: il corso si compone di video lezioni tematiche multimediali in modalità e-learning, con materiali in approfondimento. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
Obiettivo formativo: 20. Tematiche speciali del s.s.n. e/o s.s.r. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Tematica Speciale: utilizzo della cannabis terapeutica nelle pratiche di gestione del dolore
Responsabili scientifici:
Il dott. Lorenzo Calvi, laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia, consegue la specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica presso la stessa Università nel 2005. Nel 2014 termina il Master in Etnobiofarmacologia presso l’Università degli Studi di Pavia e dal 2012 consegue un nuovo corso di laurea presso l’Università degli Studi di Siena in Fitoterapia. Da anni si dedica allo studio della Cannabis Sativa L. e, attualmente, si occupa in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Chimica Organica, del progetto di reintroduzione della Cannabis Sativa nella Farmacopea Italiana.
La dott.ssa Viola Brugnatelli si laurea in Neuroscienze nel 2013 presso l’Università di Dundee (Scozia) con una tesi sperimentale sui recettori coinvolti nella percezione del dolore attivati da lipidi e derivati dei cannabinoidi.Dal 2012 inizia a lavorare come ricercatrice sulla Farmacologia del Sistema Endocannabinoide al Centro di Neuroscienze del Ninewells Hospital and Medical School, presso i laboratori del Dr. Andrew Irving, specializzandosi sui recettori orfani.
CORSO CANNABIS GALENICA
Descrizione del corso
Finalità del corso: il corso ha l’obiettivo di introdurre i discenti alla normativa che regola l’erogazione di preparati galenici a base di cannabinoidi presso le farmacie galeniche, approfondendo le diverse metodiche di allestimento e analitiche dei preparati, ove necessario, in funzione della via di somministrazione indicata dal medico in ricetta.
Contenuti del corso:
1. La normativa italiana
2. La Cannabis Medica in farmacia
3. Metodo Calvi et al. 2018
4. Principi di medicina personalizzata applicata ai cannabinoidi
5. Metodiche analitiche
Caratteristiche del corso: il corso si compone di video lezioni tematiche multimediali in modalità e-learning, con materiali in approfondimento. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
Obiettivo formativo: 20. Tematiche speciali del s.s.n. e/o s.s.r. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Tematica Speciale: utilizzo della cannabis terapeutica nelle pratiche di gestione del dolore.
Responsabili scientifici:
Il dott. Luigi Romano si laurea con la Magistrale di Biologia presso l’Università di Bari nel 2011 e pubblica una tesi sugli endocannabinoidi. Nel 2013 consegue il Master di Ricerca di Secondo Livello in Fitoterapia presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2013 pubblica il primo studio analitico su estratti di Cannabis concentrati, ancora largamente usato come metodica di riferimento per le preparazioni galeniche (metodo Romano-Hazekamp), permettendo a medici e farmacisti in Europa di utilizzare estratti standardizzati a base di Cannabis.
Il dott. Marco Ternelli, laureatosi nella Magistrale di Farmacia nel 2006 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, conduce l’attività di Responsabile per la Normativa Stupefacenti e Veterinaria per Federfarma Reggio Emilia. È stato membro della commissione sul farmaco FNOVI (Federazione Nazionale Ordine dei Veterinari Italiani) e per anni è stato consigliere, tesoriere e infine segretario dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Reggio Emilia.
Il dott. Lorenzo Calvi, laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia, consegue la specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica presso la stessa Università nel 2005. Nel 2014 termina il Master in Etnobiofarmacologia presso l’Università degli Studi di Pavia e dal 2012 consegue un nuovo corso di laurea presso l’Università degli Studi di Siena in Fitoterapia. Da anni si dedica allo studio della Cannabis Sativa L. e, attualmente, si occupa in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Chimica Organica, del progetto di reintroduzione della Cannabis Sativa nella Farmacopea Italiana. Il dott. Calvi collabora come Visiting Professor con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano, coinvolto con progetti sulla identificazione chimica della Cannabis come farmaco. Attualmente attività di medico libero professionista a Pavia e nel Nord Italia lavorando principalmente con la Cannabis Medicinale ed altre piante medicinali.
La dott.ssa Federica Pollastro si laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2005 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara. Dottorato di Ricerca in Scienza delle Sostanze Bioattive presso la stessa Università nel 2008 con il Prof. Giovanni Appendino.
Attualmente è ricercatrice e docente di Piante Medicinali, Fitochimica e Laboratorio di preparazioni erboristiche presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara dove coordina un gruppo di ricerca sulle sostanze naturali.