Programma e strutturazione del Corso
Nel primo anno, il Corso si compone di n. 9 seminari, mensili, che osservano l’orario dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, per un totale di n. 8 ore ciascuno ed una pratica pomeridiana mensile, facoltativa ma decisamente consigliata, di n. 3 ore dalle ore 15.00 alle ore 18.00. All’allievo, inoltre, al fine di dare una continuità all’apprendimento, è consigliato di effettuare almeno un trattamento settimanale domiciliare, discusso successivamente con l’insegnante e compilarne la relativa scheda.
Il corso è così strutturato:
• Frequenza scolastica ….…….….. 8 ore x 9 mesi = 72 ore;
• Pratica settimanale …….… 3 ore x 9 settimane = 27 ore;
• Trattamenti domiciliari … 2 ore x 40 settimane = 80 ore.
Per un totale di ore del corso di 179 ore.
Il nostro punto di forza è la pratica:
- ogni lezione si compone di una parte pratica. In ogni lezione verrà effettuato un ripasso delle lezioni precedenti, soprattutto della parte pratica, fondamentale per memorizzare al meglio il programma.
- L’allievo, inoltre, potrà praticare anche sul Maestro, il quale percepirà immediatamente gli errori ed i progressi individuali!
- In ogni lezione viene effettuata una sequenza di Qi gong iniziale, per risvegliare il corpo e prepararlo ad eseguire le tecniche di Tuina in maniera armoniosa e con più energia, ed una pratica finale, per scaricare la tensione dopo l’apprendimento didattico e ricaricarsi.
Ai partecipanti verrà fornita la Dispensa fatta appositamente dal Maestro.
I LEZIONE
• Presentazione, percorso formativo ed introduzione al Tuina
• Pratica del Qi Gong (ginnastica medica cinese) stile Yang
• Il Taoismo ed i principi fondamentali e storici della medicina tradizionale cinese
• Lo yin e lo yang (concetto di dualità, ciclicità, interdipendenze, interscambio e interproduzione) principi generali e la loro applicazione in medicina).
• La teoria dei meridiani (concetto di meridiano e di punto agopunturale)
• Punti di rèpere e localizzazione dei punti di agopuntura: parametri individuali e proporzionali
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia del Legno
• localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani del Fegato e della Vescica Biliare
• Posizione Corretta dell'operatore e del ricevente durante un trattamento
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di Spinta con varianti
- la manipolazione di Presa con varianti
• Riferimenti ai tessuti del corpo in generale ed in particolare riferimento al sistema scheletrico
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento della zona dorsale e lombare
• Pratica del Qi Gong stile Yang
II LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• Come esercitare la corretta pressione sul ricevente: utilizzo del peso e del respiro
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia del Fuoco imperiale
• Localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani del Cuore e dell’intestino Tenue
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di Impastamento con varianti
- la manipolazione di Pressione con varianti
• Riferimenti al sistema muscolare
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento delle Gambe
• ripetizione del trattamento della zona dorsale e della zona lombare
• Pratica del Qi Gong stile Yang
III LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• L'interrelazione cielo -uomo -terra
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia del Fuoco ministeriale
• localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani del Maestro del Cuore e del Triplice Riscaldatore
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di Frizione con varianti
- la manipolazione di Rotolamento con varianti
• Riferimenti al sistema nervoso
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento del Braccio
• ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare e delle gambe.
• Pratica del Qi Gong stile Yang
IV LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia della Terra
• Localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani della Milza e dello Stomaco
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di Percussione con varianti
- la manipolazione di Trazione con varianti
• Riferimenti al sistema cardio/circolatorio
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento della Testa e del Viso
• ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare, delle gambe e Braccio
• Pratica del Qi Gong stile Yang
V LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• La circolazione delle sostanze vitali principali: qi, xue, jing e liquidi corporei e le loro funzioni
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia del Metallo
• Localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani del Polmone e dell’Intestino Crasso
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di Mobilizzazione con varianti
- la manipolazione di Rollio con varianti
• Riferimenti al sistema respiratorio
• Esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento della Torace
• Ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare, delle gambe, del Braccio e della Testa e del Viso
• Pratica del Qi Gong stile Yang
VI LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• I tre riscaldatori
• La teoria dei 5 Elementi: Loggia dell’Acqua
• localizzazione anatomica e caratteristiche specifiche dei meridiani del Rene e della Vescica biliare
• Manipolazioni Principali
- Pollice Zen
- Rotazione
• Riferimenti all’apparato digerente.
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento dell’Addome
• ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare, delle gambe, del Braccio, del Torace della Testa e del Viso
• Pratica del Qi Gong stile Yang
VII LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• La teoria "wu-xing": i 5 movimenti e il concetto di omeostasi nella Medicina Tradizionale Cinese
• La fisiologia e fisiopatologia degli organi zang ed i visceri fu: qualità energetiche, funzioni e correlazioni.
• Manipolazioni Principali
- Vibrazione
- Scossa
• Studio dei Dermatomeri
• Esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali del Vaso Governatore e Vaso Concezione ed alla localizzazione degli agopunti:
• ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare, delle gambe, del Braccio, del torace, dell’addome e della Testa e del Viso
• Proiezione di filmati effettuati personalmente dal relatore presso alcuni ospedali siti in Pechino e Tianjin
• Pratica del Qi Gong stile Yang
VIII LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• Le sei influenze celesti – i sei livelli energetici
• Manipolazioni Principali
- la manipolazione di oscillazione tendineo
- la manipolazione di Pizzico tendineo
- la manipolazione di Sfregamento tendineo
• Riferimenti al sistema endocrino
• Esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei in relazione al tragitto dei canali e alla localizzazione degli agopunti: trattamento del ricevente trattamento del ricevente in decubito laterale ed in posizione seduta
• Ripetizione del trattamento della zona dorsale, della zona lombare, delle gambe, del Braccio, del torace, dell’addome e della Testa e del Viso
• Pratica di Qi Gong
IX LEZIONE
• Pratica del Qi Gong stile Yang
• L'importanza del Qi Gong nello studio e pratica del Tuina.
• esercitazione pratica da parte degli allievi sui diversi distretti corporei mediante la ripetizione generale del trattamento della zona Dorsale, della zona Lombare, delle Gambe, del Braccio, del Torace, dell’Addome, della Testa e del Viso, in decubito prono, supino seduto e laterale
• Pratica del Qi Gong stile Yang
X Esame finale teorico e pratico, con rilascio dell'Attestato AIA di Primo anno
Totale ore del 1° anno: 176