CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA CINESE, TUINA E TECNICHE INTEGRATE
Inizio Corso: gennaio 2024
Punti di forza:
• Ampio spazio alla pratica;
• Corso in presenza con la possibilità di seguire online le lezioni di teoria;
• Pratica di Qigong per l’armonizzazione energetica del ricevente e dell’operatore;
• Studio di elementi di anatomia e fisiologia;
• Pratica delle principali tecniche complementari di medicina cinese da utilizzare a supporto dei trattamenti.
Il Corso triennale si artilcola su 500 ore complessive, di cui 150 di pratica
Ogni anno prevede 10 week end (20 incontri) con cadenza mensile da gennaio a dicembre - con pausa in luglio e agosto.
Orario: 9:00/13:00 -14:00/18:00 (sabato e domenica)
Tipologia di frequenza: in presenza con la possibilità di partecipare online alle sole lezioni di teoria.
Docenti
Elisa Menichelli - Teoria e pratica Tuina
Vita Revelli - Medicina cinese
Elena Magnelli - Qigong per l’operatore Tuina
Francesco Menichelli - Anatomia e Fisiologia
Direttore didattico: Franco Menichelli
Calendario e Sede
CALENDARIO 2024
GENNAIO: 20 e 21
FEBBRAIO: 17 e 18
MARZO: 16 e 17
APRILE: 20 e 21
MAGGIO: 11 e 12
GIUGNO: 8 e 9
SETTEMBRE: 14 e 15
OTTOBRE: 12 e 13
NOVEMBRE: 26 e 27
DICEMBRE: 14 e 15
Sede delle lezioni:
Associazione Italiana Agopuntura, via Po, 22 Roma
Quota di partecipazione e iscrizione
Prezzo annuale: € 1.550,00.
Per iscriversi al Corso è sufficiente versare la quota di prenotazione pari ad euro 300.
Potete pagare la quota restante (1250 euro) in unica soluzione oppure in due rate: 50% (625 euro) ad inizio Corso e il restante 50% (625 euro) alla 10° lezione (quinto week end).
In alternativa Bonifico bancario intestato a Associazione Italiana Agopuntura, IBAN IT56L0200805247000400781098.
Una volta effettuato il pagamento compila il modulo sottostante.
Programma e strutturazione del Corso
I ANNO
Basi di Anatomia e fisiologia
Programma di Medicina cinese
Corso di base 1 – Fisiologia
• Il mondo della non forma, il vuoto Wuji 無極 delle infinite immagini
• Dalle immagini alle 10.000 forme, la polarizzazione Taiji 太極: Yin Yang 陰陽 Il concetto di Qi 氣. Unità, dinamicità e gli infiniti esseri,
• Condizioni per la vita sulla terra:
o Le Cinque Dinamiche e Elementi: Wu Xing 五行, unione cielo ed essere (Tian Ren He Yi天人和一). Fuoco imperiale e Fuoco Ministeriale. Leggi naturali di mutua generazione e controllo: fisiologia e cenni di patologia
o I ‘Sei Orditi’ Liu Jing六經: il corpo e la natura, attrazione e tesaurizzazione. Fisiologia e cenni di patologia
o I due ‘cancelli: scambio tra il cosmo e l’essere umano. Il concetto di ‘canale’ (meridiano) Jing 經. Etimologia del carattere cinese.
o Il linguaggio simbolico degli scambi Yin Yang nel “Libro del mutare Yijing, 易經”.
o La fisiologia e la necessità del vuoto per il transito di Qi
• Processi fisiologici e ciclicità diurna e stagionale e la fisiologia umana. Fisiologia e cenni di patologia.
• Studio dettagliato degli organi ‘impregnati’ man滿: gli Zang 臟 reni, fegato, cuore, milza e polmoni, xin bao luo. Unità e multidimensionalità di corpo, mente e spirito. Rapporto tra gli Zang con gli elementi e gli orditi. Fisiologia e cenni di patologia.
• Studio dettagliato dei visceri: vescica urinaria, vescica biliare, intestino tenue, stomaco, intestino crasso e triplice riscaldatore. Garantori del vuoto nel corpo umano. Fisiologia e cenni di patologia.
• Il ‘gioco’ delle energie
o I tre tesori: Qi (energia), Jing (essenza), Shen (mente-spirito). Traduzione e significati dei termini cinesi.
- Rilevanza fisiologica e cenni di patologia
o xue (sangue) e jinye (liquidi). Traduzione e significati dei termini cinesi.
- Rilevanza fisiologica e cenni di patologia
• I 12 meridiani principali:
o Generalità
- meridiani, ponti tra il corpo e il cosmo
- meridiani, ponti tra varie parti del corpo
- meridiani, percorso esterno ed interno
o Lettura secondo le ‘Cinque dinamiche o elementi’
- acqua: reni e vescica urinaria; legno: fegato e vescica biliare; fuoco imperiale: cuore e intestino tenue; fuoco ministeriale: xin bao luo e triplice riscaldatore; terra (suolo tu 土): stomaco e milza; metallo: polmoni e intestino crasso.
o Lettura secondo i ‘Sei Orditi’ e i ‘Due cancelli’
- Shao Yin reni e cuore, Jue Yin fegato e xin bao luo, Tai Yin milza e polmoni, Tai Yang vescica urinaria e intestino tenue, Shao Yang vescica biliare e triplice riscaldatore, Yang Ming stomaco e intestino crasso
o Il concetto di ‘punto, xue wei 穴位’ del meridiano e punti principali di ogni meridiano
• Gli otto meridiani straordinari: Ren, Du, Chong, Dai, Yin Yang Wei, Yin Yang Qiao
• Rilevanza dello studio dei meridiani in Tuina
Programma di Teoria e pratica Tuina
• Storia del Tuina
• Rapporto operatore/ricevente
• Studio delle principali manovre e mobilizzazioni del Tuina
Programma di Qigong per l’operatore Tuina
• Introduzione al Qigong
• Postura, radicamento
• Le tre armonizzazioni
• Esercizi di scioglimento
• Esercizi di statica
* I Medici e gli altri Operatori sanitari sono esonerati dalla lezioni di Anatomia e Fisiologia.
II anno
Programma di Medicina cinese
Corso di base 2: Dalla salute alla malattia
• Dalla salute alla malattia:
o Concetto di patogeno e dinamiche antipatogene del corpo umano
- I fattori patogeni climatici esterni
- I fattori patogeni emotivi interni
- Fattori né interni né esterni legati allo stile di vita, ereditarietà, terapia, errore di impostazione della terapia
• Meccanismi patologici dei fattori climatici, emotivi, di stile di vita, dietetici (con cenni di dietetica cinese: sapori, temperatura, direzione e tropismo di prodotti alimentari con i meridiani): la formazione delle sindromi
• Dal meccanismo patologico alle sindromi:
o Concetti di
- terreno
- malattia
- segni
- sintomi
e prospettive cliniche nella gestione del malato.
• Le sindromi principali di:
o rene e vescica urinaria, fegato e vescica biliare, cuore e intestino tenue, xin bao luo e triplice riscaldatore, milza e stomaco, polmone e intestino crasso.
o Le patologie dei meridiani
o Osservazione:
- colore, aspetto fisico, postura
- lingua
- cenni sull’osservazione del padiglione auricolare
- osservazione nel bambino
o ascolto della voce e olfatto
o interrogazione:
- le 10 domande e anamnesi della donna e del bambino
o palpazione:
- ostruzioni del flusso dei meridiani,
- variazioni di temperatura,
- i polsi in medicina cinese.
• Valutazione energetica:
o Come organizzare la diagnosi:
- Raccolta dei dati a seconda di Yin e Yang (sei orditi) e Cinque Elementi/Dinamiche
- Valutazione diagnostica
- Formulazione del principio terapeutico in Tuina
Programma di Teoria e pratica Tuina
• Deontologia professionale operatore/ricevente
• Perfezionamento delle manovre di base del Tuina e studio delle manovre complesse e trazioni
• Trattamento preventivo riequilibrante
• La stimolazione di punti e meridiani attraverso il Tuina, la coppettazione e il Guasha
Programma di Qigong per l’operatore Tuina
• Esercizi di scioglimento
• Studio e pratica dell’Yi Jin Jing
• Tecniche di Automassaggio
III anno
Programma di Medicina cinese
Corso di base 3 – le cliniche
o Disturbi respiratori
o Disturbi digestivi
o Disturbi dell’apparato urinario
o Disturbi ginecologici
o Disturbi dermatologici
o Disturbi del sistema nervoso: insonnia, ansia, irritabilità, cefalee etc.
o Disturbi del sistema muscolo scheletrico
o Obesità
o Eccessiva magrezza
o Riabilitazione
o Cenni di auricoloterapia
• Ritorno alla base: ritorno dalla parzialità all’unità
Programma di Teoria e pratica Tuina
Clinica:
• Tuina in pediatria
La pratica del Tuina nelle principali patologie:
• il gomito
• il polso
• la spalla
• cervicalgia
• sequenza base testa collo
• lombalgia
• arto inferiore
• cefalea
• insonnia
• depressione
• ginecologia
• gastrargia, stipsi, diarrea
• sequenza base addome
Ausilio dell’auricoloterapia nelle principali patologie muscoloscheletriche
Programma di Qigong per l’operatore Tuina
• Esercizi di scioglimento
• Studio e pratica del Ba Duan Jin
• Tecniche di Automassaggio
Alla fine di ogni Anno sarà rilasciato un Attestato e alla fine del Terzo Livello, dopo superamento dell'esame finale, il
Diploma Nazionale AIA di Operatore Tuina.
Diploma
Al termine della formazione e previo superamento dell'esame finale, l'allievo conseguirà il Diploma di Operatore in Massaggio Tuina della Scuola di Massaggio AIA, valido su tutto il territorio nazionale ed indicante il monte ore totali svolte.
Stage in Cina
L'AIA ha stipulato un rapporto di partnership esclusivo con l'Università di Medicina cinese dell'Henan. Questa è, per i nostri allievi, una preziosa opportunità di approfondimento ed ogni anno organizziamo uno stage di formazione teorico pratico di 60 ore (con Attestato dell'Henan University) che vanno ad cumularsi con le ore del Corso triennale, acquisendo ulteriore pratica clinica di Tuina nell'ospedale sotto la guida dei Maestri cinesi.