Corso Teorico-Pratico. Ogni partecipante avrà l’opportunità di trattare un suo paziente con l’approccio “mano nella mano” affrontando il primo caso in maniera guidata e sicura.
DATA: 3-4 febbraio 2024
ORARIO: Sabato e domenica, 10:00-13:00, 14:00-18:00
Responsabile dell’insegnamento: dott. Francesco Menichelli
Iscrizione
REQUISITI: Operatori sanitari e olistici.
COSTO: euro 300, per i Soci AIA in regola con la tessera 2024: euro 200
LA RETTA INCLUDE:
la Dispensa delle lezioni
il materiale didattico necessario per lo svolgimento della parte pratica in aula
Ai partecipanti sarà rilasciato il Diploma AIA di: "AURICOLO TERAPIA primo livello"
Per iscriversi:
Bonifico bancario intestato a :
MENICHELLI FRANCESCO:
IBAN IT22V0200805164000101421591
Sede del corso
Sede delle lezioni a Roma: Università Pontificia Salesiana, piazza dell'Ateneo salesiano, 1 Roma
Possibilità di pernottare nella sede con prima colazione inclusa, vi consigliamo di prenotare in anticipo per garantirvi la disponibilità, tel. 06.872901.
Programma
Programma Primo Livello:
1-Storia dell’ Auricoloterapia
2 L’ Auricoloterapia nella cultura medica e olistica moderna.
3-Principi generali e basi neurofisiologiche dell’Auricoloterapia
4- Anatomia del Padiglione Auricolare.
5 -La vascolarizzazione e l’ innervazione del Padiglione Auricolare.
6-Embriologia del Padiglione Auricolare
7 -Strumenti per la localizzazione dei punti auricolari..
a – Palpeur a pressione da 125g.( a metà corsa) e 250 g.( a fondo).
b-Detector elettronici
8-Le caratteristiche del Punto
9-Metodologia dell’ ispezione , palpazione auricolare e test del dolore alla pressione
ESERCITAZIONI INDIVIDUALI
10- Strumenti di stimolazione dei Punti auricolari:
a-Semi di vaccaria,
b-Laser,
c-Aghi Semipermanenti, Aghi di agopuntura (per Medici e Odontoiatri)
d-sferette metalliche,
e-sferette magnetiche,
f- Moxatori elettronici.
g-Moxe,
11-Tecniche di stimolazione dei punti auricolari: (tecniche invasive risaveate ai soli medici e odontoiatri)
a- Tecniche di “distruzione” del punto ( cauterizzazione, stim. con ago filiforme, aghi a semi-permanza, elettrostimolazione, iniezione di sostanze e micro salasso)
b-Tecniche di “perturbazione” del punto ( massaggio, stimolazione: con microsfere metalliche, sferette magnetiche e semi di vaccaria; moxibustione, elettrostimolazione, stimolazione laser)
c-Tecniche di “modulazione” del punto ( stimolazione elettrica frequenziale e stimolazione laser frequenziale) d-Il Massaggio energetico del Padiglione
ESERCITAZIONI INDIVIDUALI
12- Le Zone Essenziali e Punti Maestri
13 -Dalla ispezione alla terapia ( condotta della consultazione, scelta dei punti per il trattamento)
14- Gli Ostacoli al Trattamento
15 – Ripetizione e Numero delle sedute
16- Le principali patologie osteo articolari:
a-Rachide cervicale
b-Rachide dorsale
c-Rachide lombosacrale
d-Arto inferiore
e-Arto superiore
17-trattamento auricolare delle Sindromi vertiginose
18- Introduzione ai disturbi del comportamento alimentare
ESERCITAZIONI INDIVIDUALI
durata del corso: 15 ore
ESAME FINALE con rilascio di Diploma A.I.A 1° Livello