la Scuola di Agopuntura Energetica e Tradizionale (SAET) è accreditata per tutto il territorio nazionale . Crediti ECM: 50 ogni anno. |
Inizio Corso: 31 gennaio 2021.
S.A.E.T
SCUOLA DI AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE
membro della Commissione
sulle Medicine Non Convenzionali
presso l'Ordine Provinciale dei Medici di Roma
il Diploma consente l'iscrizione
al Registro dei Medici Agopuntori
presso gli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri
esperienza trentennale, oltre 2.000 medici agopuntori italiani provengono dalla nostra scuola.
l'attestato consente l'iscrizione al Registro dei Medici Agopuntori presso gli Ordini dei medici che li hanno istituiti
Direttore didattico:
Prof. Franco Menichelli
Presidente Associazione Italiana Agopuntura,
Vice Presidente World Federation Chinese Medicine Societies
Presentazione del corso
Per l'attuale situazione di incertezza, dovuta alla pandemia covid, potrebbero esserci problemi di spostamento per i Colleghi che provengono da altre regioni. La nostra collaudata esperienza ci consente di ovviare al problema potendo seguire in diretta le lezioni in aula in caso di lockdown.
La Scuola di Agopuntura Energetica e Tradizionale (SAET) è la Scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).
Dal 1982 l'insegnamento dell'A.I.A. si è diffuso in tutta Italia, formando così più di 2000 medici agopuntori e, tra questi, diversi docenti che hanno fondato a loro volta altre scuole di agopuntura.
L'obiettivo della scuola è quello di fornire un insegnamento moderno dell'agopuntura, scientificamente valido e supportato dai dati provenienti dalla tradizione cinese, dando all'agopuntura un contributo di validità ed affidabilità scientifica.
L'Energetica dei Sistemi Viventi (ESV), insegnata nelle Scuole SAET, realizza di fatto un insegnamento moderno dell'agopuntura tradizionale, mediante l'apporto della fisica moderna e della logica che consentono di decodificare i postulati tradizionali, nonchè di verificarli in termini scientifici e tecnici all'avanguardia.
Calendario del corso 2021:
- GENNAIO 31
- FEBBRAIO 13-21
- MARZO 14
- APRILE 10
- MAGGIO 8-23
- GIUGNO 5
- SETTEMBRE 18-26
- OTTOBRE 16
- NOVEMBRE 14
- DICEMBRE 11
Il corso attribuisce 50 crediti formativi ECM per anno, a medici chirurghi e odontoiatri.
Orario: 9.30 - 18.30
OFFRIAMO DUE TIPI DI INSEGNAMENTO:
A- CORSO BASE (in sede).
Il corso è suddiviso in tre livelli di insegnamento distinti, di 400 ore teoriche e 100 di pratica complessive, in conformità con quanto prevede la Legge Stato-Regioni.
- Test online: ciascun allievo può accedere nella sua area riservata e valutare il proprio apprendimento. Il docente può controllare da remoto il livello di preparazione dei singoli, in base alla visualizzazione complessiva dei risultati.
- Dispense online: scaricabili sempre dall'area riservata.
Esame finale, a conclusione del 3° livello, se si intende conseguire l'Attestato finale che consente l'iscrizione al Registro dei Medici Agopuntori presso gli Ordini provinciali dei Medici che li hanno istituiti, nonchè l'iscrizione all'Albo Nazionale dell'A.I.A. L'esame finale si svolgerà in presenza di almeno due docenti della scuola e di un rappresentante dell'Ordine provinciale dei Medici.
- Il tirocinio pratico può essere effettuato durante il corso degli studi del secondo e terzo anno
B- CORSO BASE + PIATTAFORMA E-LEARNING
In questo caso i vantaggi sono molteplici:
- l'intero corso video è a tua disposizione ovunque, h.24 e potrai vedere le lezioni tutte le volte che lo desideri e dove vuoi, dai tuoi dispositivi (pc, tablet, smart phone, smart tv).
- il corso è fruibile immediatamente dal momento dell'iscrizione, a prescindere dal calendario delle lezioni in sede.
- Il costo non cambia per gli anni successivi.
- L'accesso alla piattaforma e-learnig è per sempre, anche dopo diplomato e ciò ti consente di rivedere gli argomenti e gli aggiornamenti con nuove lezioni per anni.
- partecipi alle lezioni in aula, compatibilmente con il calendario delle stesse.
- e tutto questo con un costo leggermente superiore al Corso-base in sede.
In ogni caso: l'esperienza di questi anni ci mostra che il livello di preparazione degli allievi a distanza è uguale, se non superiore a quello degli allievi in sede perchè possono rivedere ciascuna lezione senza limiti!
Il tirocinio pratico può essere effettuato tra il secondo e terzo anno, ottimizzando dei giorni di permanenza a Roma in base ai tuoi impegni.
Pre-iscrizione al Corso base
- Il costo del corso Primo livello è di euro 850, più euro 120 per l'iscrizione annuale alla Associazione.
- Il secondo ed il terzo anno costeranno, rispettivamente: 900 e 1000 euro.
- Il numero dei partecipanti è strettamente limitato, pertanto la segreteria si riserva di accettare le domande fino al raggiungimento del numero previsto. L'importo dell'eventuale prenotazione pervenuta dopo che è stato raggiunto il numero massimo previsto, verrà sollecitamente restituito.
- Per la prenotazione del corso è sufficiente versare la quota AIA di euro 120,00 (importo della tessera annuale AIA), pagabile con:
A) bonifico bancario intestato all'Associazione Italiana Agopuntura, Banca Unicredit: IBAN IT 56 L 02008 05247 000400781098.
B) carte di credito:
- La quota AIA non sarà restituita se, per qualsiasi ragione, il medico rinuncerà a frequentare il Corso.
- La retta del corso sarà poi pagata per intero alla prima lezione o in due rate (50% alla prima lezione e 50% a metà corso).
Iscrizione al Corso base + E-learning
COSTO E MODALITA' DI ISCRIZIONE
1200,00+ IVA euro, più 120,00 euro per la tessera annuale AIA, totale euro: 1584, 00.
Può essere pagato anche in due rate: prima rata all'iscrizione (600 + iva più tessera AIA 12 euro pari ad euro 852), seconda rata (600+ iva pari ad euro 732) dopo 5 mesi.
Il costo è lo stesso per ciascuno dei tre anni, nel modulo sottostante indicherete a quale livello vi state iscrivendo.
Modalità di iscrizione:
Pagamento sicuro con carte:
In alternativa, bonifico bancario intestato a New Medical srl, Unicredit Banca IBAN: IT64A0200805247000400785400 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1130
Una volta effettuato il pagamento vi invieremo il link per visualizzare immediatamente tutte le video lezioni e vi forniremo l'account per scaricare la dispense e per effettuare i test di autovalutazione online.
Sede del corso
Sede delle lezioni a Roma: Domus Urbis, via della Bufalotta, 550 a 2 km dal GRA (Possibilità di alloggio ed ampio parcheggio)
La struttura dispone ci circa 80 camere molto gradevoli e se avete necessità di pernottare chiamate ai numeri 06.87133872 | 06.87200561
Camera singola € 40,00;
Camera doppia uso singola € 50,00;
Camera doppia o matrimoniale € 65,00;
Tariffe con colazione inclusa.
Come raggiungerla:
da Fiumicino si può prendere o il treno o il bus che portano alla Stazione Termini, da lì metro B1 fino a Conca d'Oro, poi autobus 86 fino vicino alla struttura, potete noleggiare transfer per singole persone o piccoli gruppi con NCC con noi convenzionati.
Sede delle esercitazioni pratiche a Roma: Via Casilina, 651
Docenti e Libri di testo
DOCENTI
Libri di testo per i tre livelli
- Insegnamenti di Agopuntura libro 1, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 2, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 3, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 4, Menichelli (F)
- Agopuntura Clinica: Osteo-articolare, Menichelli (F)
- Agopuntura clinica: Psicologie e Psicopatologie, Menichelli (F)
- Agopuntura: Atlante Anatomico e Multimediale, (F. Menichelli)
- Agopuntura, libro 1 e 2, (M. Mussat)
- Il codice dei punti, (F. Menichelli)
- I canali dell'energia, (F. Menichelli).
- Agopuntura: Le Cefalee, (A. Alfidi)
- Agopuntura Osteo-Articolare: Il Potere della Mente sul Corpo
Programma ufficiale del Corso
la Scuola di Agopuntura Energetica e Tradizionale (SAET) ha ottenuto l'Accreditamento Regionale (AMA: decreto n: 342 del 15/01/2019 Regione Lombardia) ed è pertanto Parificata ad un Master Universitario di Secondo Livello.
Il programma è identico ai due tipi di corsi: residenziale e a distanza e, come tale, valido a tutti gli effetti legali.
I ANNO
- BASI TRADIZIONALI
- Lo "Yin, Yang": relativita' - bipolarita' - organizzazione in "6 gruppi" - denominazioni tradizionali - relazioni funzionali.
- Studio di tutti i tragitti dei Meridiani e dei Punti e sintomatologia generale corrispondente.
- Organizzazione dinamica dei Meridiani: - accoppiamento - nozione di "circolazione" - la "Griglia energetica".
- La "Griglia Energetica": aspetto "meridiani" - aspetto "movimenti" - relazioni dinamiche.
- BIOFISICA
- Proprieta' biofisiche del rivestimento cutaneo.
- Organizzazione elettrolitica generale del corpo.
- Organizzazione elettrica generale del corpo: lavori di Becker -distribuzioni delle polarità - focalizzazioni.
- Proprieta' elettriche del meridiano e del punto: lavori di Niboyet - lavori di Mussat.
- Aspetto istologico del punto d'Agopuntura: lavori di Niboyet - lavori di Senelar.
- BASI di ENERGETICA (Energetica dei Sistemi Viventi: I°)
- Basi termodinamiche dell'Agopuntura - Studio analitico.
II ANNO
- BASI TRADIZIONALI
- Organizzazione generale dei punti: gruppo, sistema "LO\IU", "riunione" ,"Su Antichi".
- I sistemi annessi: Tendino-muscolari, Curiosi, Distinti, Sistema "IU\MO" descrizione sommaria.
- Legge dei 5 movimenti: dati tradizionali e sistematizzazione.
- I Tendino-muscolari: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- I Meridiani Distinti: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- I Meridiani Curiosi: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- Sistema "IU\MO": descrizione - relazioni metameriche - particolarita' di utilizzazione - lavori di Jarricot e Bossy .
- Sistema dei punti "Su Antichi": presentazione - sistematizzazione - utilizzazione.
- Gli Aghi: effetto termoelettronico di Thomson - polarita' - polarizzazione - conduzione termica.
- I punti pericolosi in agopuntura: precauzioni, aspetto medico legale - le controindicazioni in agopuntura - sterilizzazione.
- BASI di ENERGETICA (Energetica dei Sistemi Viventi: II°)
- Basi termodinamiche dell'Agopuntura - Studio analitico.
- CLINICA
- Apparato osteo-articolare: diagnostica e terapia del terreno.
- Patologie cervicali: torcicollo, artrosi cervicale, nevralgie occipitali, dolori cervicali su base tensiva, le cervicobrachialgie: trattamenti agopunturistici.
- Periartrite omero-scapolare, artrosi della spalla: trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per la spalla dolorosa.
- Epicondilo-epitrocleiti, artrosi del gomito: trattamento delle patologie specifiche.
- Tenosinoviti e tendiniti: tenosinovite stilo-radiale, sindrome del Tunnel carpale.
- Artite, artrosi e tendiniti della mano: trattamento delle patologie specifiche.
- Dorsalgie: classificazione, etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, dorsalgie da "uscita".
- Dorsalgie acute e croniche: etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Lombalgie acute, lombalgie croniche recidivanti.
- Lombagie particolari: shao-yin-rene, lombalgie del Chong mai, lombalgie del Dai mai, lombalgie del Du mai, lombalgie dello yang Qiao mai: etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, indicazioni e limiti. dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per il rachide lombare.
- Lombosciatalgie acute e croniche, lombo-cruralgie, nevralgie genito-crurali: trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per le sciatalgie acute.
- Artrosi sacroiliaca, sacroileiti, coccigodinie, pubiti e pubalgie: diagnosi, diagnosi differenziale, diagnosi, diagnosi differenziale, trattamento delle patologie specifiche.
- Coxartrosi, periartrite dell'anca: trattamento delle patologie specifiche.
- Artrosi del ginocchio, distorsione dei legamenti del ginocchio, periartrite del ginocchio.
- Distorsioni tibio-tarsiche, metatarsalgie, tendinopatia achillea, talalgie, artrosi del piede.
- Nevralgie facciali: diagnosi, diagnosi differenziale, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Disturbi circolatori arteriosi e venosi dell'arto inferiore: diagnosi, diagnosi differenziale, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Trattamenti anti tabacco: indicazioni e limiti dell'agopuntura, e protocolli di trattamento.
III ANNO - CLINICA
- La diagnostica in agopuntura: conduzione generale - relazioni con le tecniche moderne (laboratorio, RX, Doppler, ecografia ecc.).
- Diagnostica specifica in agopuntura: l' interrogatorio, sistematizzazione dell' analisi, somatizzazione, psichismo, palpazione dei punti, esame dei metameri,tropismi, ecc.
- Basi generali dei metodi di trattamento.
- Il meccanismo del Sonno: ipotesi di lavoro - analisi - distribuzioni - studio evolutivo - convalida dei risultati - analisi delle relazioni d'interazione tra i neuromodulatori - serotonina, acetilcolina, glicina, GABA , catecolamine - procedimento terapeutico.
- Il Sistema elettrolitico: i cinque elettroliti di base - Mg, Ca, P, K, Na - analisi distributiva, verifica di validita' - dati scientifici.
- Il Sistema elettroliti - cuore: ipotesi di lavoro - analisi - la curva previsionale.
- Il Sistema immunologico: la limitazione analitica volontaria alle Ig - distribuzione delle Ig - convalida scientifica.
- La Cefalea recidivante comune: basi analitiche - deduzioni fisiopatologiche - applicazioni terapeutiche con l' agopuntura.
- Le Sinusiti: l'esame preliminare - determinazione logica del trattamento - conduzione del trattamento - influenza dei bioritmi.
- La Spasmofilia: distribuzione degli elettroliti - determinazione logica delle triplette possibili - verifica fisiopatologica di ciascuna possibilita' - la non simultaneita' Mg\Ca - condotta terapeutica aggiuntadel trattamento "segnale".
- I Distiroidismi: analisi dinamica - distribuzione - applicazioni cliniche.
- Le Distonie neurovegetative: le "angoscie", gli stati predepressivi - conduzioni del trattamento in agopuntura.
- L'Asma: forme "fredde e calde" - determinazione in laboratorio - analisi energetica - determinazione del trattamento.
- La Sterilità: definizione, delimitazione dei casi limitati all'agopuntura - la coppia - metodi di trattamento - risultati.
- Disturbi della spermatogenesi: limiti dell'agopuntura - tecnica di trattamento - risultati - la verifica sperimentale.
- Le Dismenorree: definizione - indicazioni - condotta del trattamento.
- L'Emicrania catameniale: condotta del trattamento - risultati.
- L'Analgesia: fatti sperimentali - ruolo delle endorfine - limiti dell'analgesia in agopuntura.
- L'Astenia: definizione clinica - tecnica di trattamento - aggiunta del trattamento segnale - risultati.
- Le Coliti: definizione - esami preliminari - condotta generale del trattamento in agopuntura - l'aiuto della dietetica.
- I Disturbi del sonno: richiamo ai meccanismi del sonno - le possibili anomalie - controlli clinici - condotta del trattamento - risultati - l'insonnia del fanciullo: il "rumore materno".
- Le Ipertensioni: definizioni - indicazioni e limiti dell'agopuntura - risultati.
- Le Sindromi cardiache curabili in agopuntura: definizioni - limiti -controindicazioni - pericoli - le algie precordiali - le algie "sine materia"
Stage in Cina
L'AIA ha stipulato un rapporto di partnership esclusivo con l'Università di Medicina cinese dell'Henan. Questa è per i nostri allievi una opportunità di approfondimento preziosa ed ogni anno organizziamo due stage di formazione teorico pratica di 60 ore che vanno a cumularsi con le ore del Corso triennale.
Segreteria: 0685350036 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.