I vantaggi di questo insegnamento sono molteplici:
- l'intero corso è a tua disposizione ovunque, h.24 e potrai vedere le lezioni tutte le volte che lo desideri e dove vuoi, dai tuoi dispositivi (pc, tablet, smart phone, smart tv).
- il corso è fruibile immediatamente dal momento dell'iscrizione.
- Il costo non cambia per gli anni successivi.
- L'accesso alla piattaforma e-learnig è per sempre, anche dopo diplomato e ciò ti consente di rivedere gli argomenti e gli aggiornamenti con nuove lezioni per anni.
- partecipi alle lezioni in aula, secondo il calendario delle stesse.
In ogni caso: l'esperienza di questi 16 anni ci mostra che in questo modo il livello di preparazione degli allievi è superiore perchè possono rivedere ciascuna lezione senza limiti!
Il tirocinio pratico può essere effettuato tra il secondo e terzo anno, ottimizzando dei giorni di permanenza a Roma in base agli impegni di ciascuno.
VUOI VEDERE LA NOSTRA PIATTAFORMA E-LEARNING?
Iscrizione al Corso E-learning
COSTO E MODALITA' DI ISCRIZIONE
1200,00+ IVA euro, più 120,00 euro per la tessera annuale AIA, totale euro: 1584, 00.
Può essere pagato anche in due rate: prima rata all'iscrizione (600 + iva più tessera AIA 12 euro pari ad euro 852), seconda rata (600+ iva pari ad euro 732) dopo 5 mesi.
Il costo è lo stesso per ciascuno dei tre anni, nel modulo sottostante indicherete a quale livello vi state iscrivendo.
Modalità di iscrizione:
Pagamento sicuro con carte:
In alternativa, bonifico bancario intestato a New Medical srl, Unicredit Banca IBAN: IT64A0200805247000400785400 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1130
Una volta effettuato il pagamento vi invieremo il link per visualizzare immediatamente tutte le video lezioni e vi forniremo l'account per scaricare la dispense e per effettuare i test di autovalutazione online.
Docenti e Libri di testo
DOCENTI
Libri di testo per i tre livelli
- Insegnamenti di Agopuntura libro 1, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 2, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 3, Menichelli (F)
- Insegnamenti di Agopuntura libro 4, Menichelli (F)
- Agopuntura Clinica: Osteo-articolare, Menichelli (F)
- Agopuntura clinica: Psicologie e Psicopatologie, Menichelli (F)
- Agopuntura: Atlante Anatomico e Multimediale, (F. Menichelli)
- Agopuntura, libro 1 e 2, (M. Mussat)
- Il codice dei punti, (F. Menichelli)
- I canali dell'energia, (F. Menichelli).
- Agopuntura: Le Cefalee, (A. Alfidi)
- Agopuntura Osteo-Articolare: Il Potere della Mente sul Corpo
Programma ufficiale del Corso
la Scuola di Agopuntura Energetica e Tradizionale (SAET) ha ottenuto l'Accreditamento Regionale (AMA: decreto n: 342 del 15/01/2019 Regione Lombardia) ed è pertanto Parificata ad un Master Universitario di Secondo Livello.
Il programma è identico ai due tipi di corsi: residenziale e a distanza e, come tale, valido a tutti gli effetti legali.
I ANNO
- BASI TRADIZIONALI
- Lo "Yin, Yang": relativita' - bipolarita' - organizzazione in "6 gruppi" - denominazioni tradizionali - relazioni funzionali.
- Studio di tutti i tragitti dei Meridiani e dei Punti e sintomatologia generale corrispondente.
- Organizzazione dinamica dei Meridiani: - accoppiamento - nozione di "circolazione" - la "Griglia energetica".
- La "Griglia Energetica": aspetto "meridiani" - aspetto "movimenti" - relazioni dinamiche.
- BIOFISICA
- Proprieta' biofisiche del rivestimento cutaneo.
- Organizzazione elettrolitica generale del corpo.
- Organizzazione elettrica generale del corpo: lavori di Becker -distribuzioni delle polarità - focalizzazioni.
- Proprieta' elettriche del meridiano e del punto: lavori di Niboyet - lavori di Mussat.
- Aspetto istologico del punto d'Agopuntura: lavori di Niboyet - lavori di Senelar.
- BASI di ENERGETICA (Energetica dei Sistemi Viventi: I°)
- Basi termodinamiche dell'Agopuntura - Studio analitico.
II ANNO
- BASI TRADIZIONALI
- Organizzazione generale dei punti: gruppo, sistema "LO\IU", "riunione" ,"Su Antichi".
- I sistemi annessi: Tendino-muscolari, Curiosi, Distinti, Sistema "IU\MO" descrizione sommaria.
- Legge dei 5 movimenti: dati tradizionali e sistematizzazione.
- I Tendino-muscolari: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- I Meridiani Distinti: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- I Meridiani Curiosi: sistematizzazione - proprieta' - caratteristiche cliniche.
- Sistema "IU\MO": descrizione - relazioni metameriche - particolarita' di utilizzazione - lavori di Jarricot e Bossy .
- Sistema dei punti "Su Antichi": presentazione - sistematizzazione - utilizzazione.
- Gli Aghi: effetto termoelettronico di Thomson - polarita' - polarizzazione - conduzione termica.
- I punti pericolosi in agopuntura: precauzioni, aspetto medico legale - le controindicazioni in agopuntura - sterilizzazione.
- BASI di ENERGETICA (Energetica dei Sistemi Viventi: II°)
- Basi termodinamiche dell'Agopuntura - Studio analitico.
- CLINICA
- Apparato osteo-articolare: diagnostica e terapia del terreno.
- Patologie cervicali: torcicollo, artrosi cervicale, nevralgie occipitali, dolori cervicali su base tensiva, le cervicobrachialgie: trattamenti agopunturistici.
- Periartrite omero-scapolare, artrosi della spalla: trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per la spalla dolorosa.
- Epicondilo-epitrocleiti, artrosi del gomito: trattamento delle patologie specifiche.
- Tenosinoviti e tendiniti: tenosinovite stilo-radiale, sindrome del Tunnel carpale.
- Artite, artrosi e tendiniti della mano: trattamento delle patologie specifiche.
- Dorsalgie: classificazione, etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, dorsalgie da "uscita".
- Dorsalgie acute e croniche: etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Lombalgie acute, lombalgie croniche recidivanti.
- Lombagie particolari: shao-yin-rene, lombalgie del Chong mai, lombalgie del Dai mai, lombalgie del Du mai, lombalgie dello yang Qiao mai: etiologia, diagnosi, diagnosi differenziale, etiologia energetica, indicazioni e limiti. dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per il rachide lombare.
- Lombosciatalgie acute e croniche, lombo-cruralgie, nevralgie genito-crurali: trattamento delle patologie specifiche, tecniche di sblocco per le sciatalgie acute.
- Artrosi sacroiliaca, sacroileiti, coccigodinie, pubiti e pubalgie: diagnosi, diagnosi differenziale, diagnosi, diagnosi differenziale, trattamento delle patologie specifiche.
- Coxartrosi, periartrite dell'anca: trattamento delle patologie specifiche.
- Artrosi del ginocchio, distorsione dei legamenti del ginocchio, periartrite del ginocchio.
- Distorsioni tibio-tarsiche, metatarsalgie, tendinopatia achillea, talalgie, artrosi del piede.
- Nevralgie facciali: diagnosi, diagnosi differenziale, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Disturbi circolatori arteriosi e venosi dell'arto inferiore: diagnosi, diagnosi differenziale, indicazioni e limiti dell'agopuntura, trattamento delle patologie specifiche.
- Trattamenti anti tabacco: indicazioni e limiti dell'agopuntura, e protocolli di trattamento.
III ANNO - CLINICA
- La diagnostica in agopuntura: conduzione generale - relazioni con le tecniche moderne (laboratorio, RX, Doppler, ecografia ecc.).
- Diagnostica specifica in agopuntura: l' interrogatorio, sistematizzazione dell' analisi, somatizzazione, psichismo, palpazione dei punti, esame dei metameri,tropismi, ecc.
- Basi generali dei metodi di trattamento.
- Il meccanismo del Sonno: ipotesi di lavoro - analisi - distribuzioni - studio evolutivo - convalida dei risultati - analisi delle relazioni d'interazione tra i neuromodulatori - serotonina, acetilcolina, glicina, GABA , catecolamine - procedimento terapeutico.
- Il Sistema elettrolitico: i cinque elettroliti di base - Mg, Ca, P, K, Na - analisi distributiva, verifica di validita' - dati scientifici.
- Il Sistema elettroliti - cuore: ipotesi di lavoro - analisi - la curva previsionale.
- Il Sistema immunologico: la limitazione analitica volontaria alle Ig - distribuzione delle Ig - convalida scientifica.
- La Cefalea recidivante comune: basi analitiche - deduzioni fisiopatologiche - applicazioni terapeutiche con l' agopuntura.
- Le Sinusiti: l'esame preliminare - determinazione logica del trattamento - conduzione del trattamento - influenza dei bioritmi.
- La Spasmofilia: distribuzione degli elettroliti - determinazione logica delle triplette possibili - verifica fisiopatologica di ciascuna possibilita' - la non simultaneita' Mg\Ca - condotta terapeutica aggiuntadel trattamento "segnale".
- I Distiroidismi: analisi dinamica - distribuzione - applicazioni cliniche.
- Le Distonie neurovegetative: le "angoscie", gli stati predepressivi - conduzioni del trattamento in agopuntura.
- L'Asma: forme "fredde e calde" - determinazione in laboratorio - analisi energetica - determinazione del trattamento.
- La Sterilità: definizione, delimitazione dei casi limitati all'agopuntura - la coppia - metodi di trattamento - risultati.
- Disturbi della spermatogenesi: limiti dell'agopuntura - tecnica di trattamento - risultati - la verifica sperimentale.
- Le Dismenorree: definizione - indicazioni - condotta del trattamento.
- L'Emicrania catameniale: condotta del trattamento - risultati.
- L'Analgesia: fatti sperimentali - ruolo delle endorfine - limiti dell'analgesia in agopuntura.
- L'Astenia: definizione clinica - tecnica di trattamento - aggiunta del trattamento segnale - risultati.
- Le Coliti: definizione - esami preliminari - condotta generale del trattamento in agopuntura - l'aiuto della dietetica.
- I Disturbi del sonno: richiamo ai meccanismi del sonno - le possibili anomalie - controlli clinici - condotta del trattamento - risultati - l'insonnia del fanciullo: il "rumore materno".
- Le Ipertensioni: definizioni - indicazioni e limiti dell'agopuntura - risultati.
- Le Sindromi cardiache curabili in agopuntura: definizioni - limiti -controindicazioni - pericoli - le algie precordiali - le algie "sine materia"
Stage in Cina
L'AIA ha stipulato un rapporto di partnership esclusivo con l'Università di Medicina cinese dell'Henan. Questa è per i nostri allievi una opportunità di approfondimento preziosa ed ogni anno organizziamo due stage di formazione teorico pratica di 60 ore che vanno a cumularsi con le ore del Corso triennale.
Segreteria: 0685350036 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.