agopuntura.it

Chi siamo

logo aia

L'Associazione Italiana Agopuntura (AIA) offre un servizio ai soci e ai medici ma anche e soprattutto ai cittadini, fornendo informazioni che riguardano l'agopuntura e le tematiche ad essa correlate. L'attività formativa include corsi triennali di agopuntura che consentono l'iscrizione al Registro dei Medici Agopuntori presso gli Ordini provinciali dei Medici che li hanno istituiti (come quello di Roma), oltre a corsi annuali di perfezionamento, corsi di auricolo terapia, convegni e seminari. L'AIA è membro della  Federazione Mondiale di Medicina Cinese (WFCMS).

Organi sociali

  • Presidente: F. Menichelli
  • Vice Presidente: A. Alfidi
  • Segretario Nazionale: A. Di Marco
  • Tesoriere: M.T. Sciurti
  • Consiglieri: C. Pieretti, P. Addamo, C. Contaldi, L. Colacicco
  • Presidente onorario: Chunbiao Guo

Un po di storia

I nostri 39 anni.

  • 1982 - l'A.I.A. (Associazione Italiana Agopuntura) fonda il giornale scientifico "Primum non nocere" che viene distribuito gratuitamente a 150.000 medici: il giornale dedica ampi spazi alla divulgazione scientifica, alla tecnica diagnostica e alla terapeutica in agopuntura
  • 1983 - convegno scientifico dedicato all'agopuntura, presso l'ospedale S. Giovanni di Roma, nell'ambito delle Giornate di Medicina Sociale
  • 1984 - l'A.I.A. ottiene dal Ministero della Sanità il patrocinio per l'attivazione di corsi triennali in sede ospedaliera (ASL, ospedale nuovo Regina Margherita e ospedale S. Giovanni di Roma)
  • 1984 - l'A.I.A. organizza a Roma il 3° Convegno Europeo di Agopuntura in Italia, sotto il patrocinio del Ministero della Sanità e della Regione Lazio
  • 1985 - apertura di un corso triennale di agopuntura per medici presso l'ospedale nuovo Regina Margherita di Roma
  • 1985 - apertura di un corso analogo presso l'ospedale S. Giovanni di Roma
  • 1984 - attivazione di un corso di laserterapia medica, presso l'ospedale S. Giovanni di Roma, per l'anno accademico 1984-1985
  • 1985 - l'A.I.A. è chiamata ad organizzare e a dirigere il primo ambulatorio pubblico di agopuntura, aperto in Roma, presso l'attuale ASL-A di via Luzzatti 8: fino al 1993 l'ambulatorio ha effettuato circa 15.000 interventi
  • 1985 - la USL n° 12 di Pisa esprime parere favorevole alla istituzione di un corso triennale di agopuntura da parte dell'A.I.A
  • 1986 - l'A.I.A. partecipa al Gruppo di Lavoro sulla medicina alternativa, organizzato dall'Ordine dei Medici di Roma e provincia
  • 1986 - 4° Convegno Europeo di Agopuntura a Roma, sotto l'egida dei Ministeri della Sanità e della Pubblica Istruzione, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma
  • 1987-88-89 - l'A.I.A. attiva corsi speciali di "perfezionamento" annuali per medici già in possesso di un diploma di agopuntura
  • 1990 - Convegno Nazionale A.I.A. a Milano e apertura di un corso triennale a Milano
  • 1991-1994 - l'A.I.A. aderisce alla " World Federation of Acupuncture - Moxibustion Societies" (WFAS), l'unica organizzazione internazionale accreditata e riconosciuta dall'O.M.S
  • 1992 - nell'ambito del WFAS, l'A.I.A. organizza il Simposio Mondiale di Agopuntura a Roma
  • 1997 - il Consiglio Regionale del Lazio patrocina i corsi triennali di Agopuntura e di perfezionamento organizzati dall'A.I.A. presso le sue sedi didattiche
  • 1998 - il Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Medici di Roma delibera la partecipazione dell'A.I.A. al Forum permanente sulle medicine non convenzionali: tale organismo ha il compito di applicare la sanatoria e stabilire i titoli dei medici che faranno richiesta di iscrizione al Registro provinciale per i medici agopuntori (delibera n° 51/98)
  • 1998 - l'AIA è entrata a far parte del Forum permanente sulle medicine non convenzionali presso l'Ordine dei Medici di Roma (luglio)
  • 1998 - apertura del sito Internet "www.agopuntura.it", riferimento importante per gli agopuntori italiani e per i cittadini
  • 1999 - l'AIA ha collaborato alla realizzazione del Convegno sulle medicine non convenzionali presso l'Ordine dei Medici di Roma
  • 1999 - l'AIA ha collaborato alla realizzazione del Convegno sull'agopuntura presso l'Ordine dei Medici di Roma
  • 1999 - l'AIA è stata convocata dalla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nell'ambito delle audizioni relative alle proposte di legge sulle medicine non convenzionali
  • 2002 - l'AIA ottiene crediti formativi in Agopuntura nell'ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM)
  • 2002 - l'AIA è stata convocata dalla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nell'ambito delle audizioni relative alle proposte di legge sulle medicine non convenzionali
  • 2006 - l'AIA ottiene la Convenzione per la formazione pratica presso la ASL RmC
  • 2013 - l'AIA entra a far parte della Commissione sulle Medicine non Convenzionali presso l'Ordine dei Medici di Roma e Prov.
  • 2014 - L'AIA attiva il servizio di Agopuntura presso il Centro di Medicina Solidare di via Aspertini (Roma), collegato con l'Università di Tor Vergata, dove gli allievi possono svolgere la pratica ambulatoriale
  • 2016 - L'AIA e l'Accademia di Medicina Cinese di Chenzhu (Henan-Cina) iniziano rapporti di interscambio scientifici
  • logo wfcms2016 - l'AIA e l'Università Vasile Goldis (Arad-Romania), stipulano un contratto per la Formazione e la Ricerca scientifica in Agopuntura
  • 2016 - L'AIA e l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Policlinico A. Gemelli) stipulano un contratto di collaborazione scientifica con l'apertura di un ambulatorio presso la facoltà di Medicina del Lavoro, dove gli allievi possono svolgere la pratica ambulatoriale
  • 2017 - L’Associazione dell’Ordine per le Medicine Complementari/Alternative rumena riconosce I diplomi rilasciati dall’Associazione Italiana Agopuntura con il titolo di “Agopuntura Energetica e Tradizionale”.
  • 2017 - l’AIA entra a far parte del WFCMS, la Federazione Mondiale di Medicina Cinese.
  • 2017 - l’AIA ha stipulato un contratto di collaborazione quinquennale con l’Università di Medicina Cinese di Henan per la realizzazione di stage di formazione clinica per i nostri medici.
  • 2017- L'AIA organizza il primo stage di formazione clinica per i nostri medici presso l'Università di Medicina Cinese nell'Henan.
  • 2018- L'AIA organizza il secondo stage di formazione clinica per i nostri medici presso l'Università di Medicina Cinese nell'Henan.
  • 2018 - L’ AIA organizza il Convegno Mondiale di Medicina Cinese a Roma, in collaborazione con la Federazione Mondiale di Medicina Cinese (WFMCS).
  • 2020- L' AIA organizza il primo Congresso internazionale di Agopuntura e medicina cinese online, con relatori provenienti da nove paesi del mondo

 

 

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.