agopuntura.it

Relazione AIA Camera Deputati giugno 2000

ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA

anno di fondazione: 1982

******
Il Presidente.

Roma, 7-06-2000

L’Agopuntura è una tecnica terapeutica in continua diffusione, non solo in Italia ma anche in tutti i paesi occidentali. In Italia è sancita come atto medico sin dal 1982 e riconosciuta in Europa, ufficialmente, in molti paesi (Francia, Germania, Inghilterra), nonchè dall’OMS.
In Italia viene praticata in diversi presidi ospedalieri, sia a Roma che in altre strutture sanitarie italiane.

Nel 1998, l'Ordine provinciale di Roma ha istituito una Commissione formata dai rappresentanti di scuole ed organizzazioni significative. I lavori sono stati presentati al Consiglio Direttivo dell'Ordine che ha stabilito, attraverso la Delibera n° 51/98, quanto segue:
a) La costituzione di un Forum Permanente sulle Medicine non Convenzionali: Agopuntura, Omeopatia e Fitomedicina;
b) La creazione di appositi Registri per i medici che esercitano le singole discipline;
c) I requisiti per l'iscrizione ai registri, attraverso specifiche sottocommissioni.
L'iniziativa intrapresa dall'Ordine di Roma si è estesa a molti altri Ordini in Italia.
La FNOM CeO ha di recente invitato tutti gli Ordini d'Italia ad istituire dei Registri per i medici che praticano le discipline suddette, attraverso Commissioni specifiche.
Pur non avendo una valenza legislativa, i Registri sono già un momento di chiarezza, specie per le persone che possono rivolgersi agli Ordini, prima di intraprendere terapie alternative.

I vantaggi di un inserimento capillare dell’Agopuntura tra i presidi sanitari, sono molteplici.
1) La riduzione del consumo dei farmaci a favore, in primo luogo, della salute collettiva ( in occidente una buona parte delle malattie sono di origine iatrogena) ed in secondo luogo della spesa farmacologica nazionale. Basti pensare, ad esempio, alla possibilità di poter risolvere molti dolori articolari senza ricorrere agli antinfiammatori che, specie nei soggetti ulcerosi o gastritici, risultano molto pericolosi. Eliminare o ridurre al massimo l’uso dei farmaci tranquillanti o dei sonniferi: la maggior parte del consumo mondiale dei farmaci, nei paesi occidentali, è rappresentato proprio dai farmaci ansiolitici!
Riduzione delle ore di malattia, a vantaggio della qualità di vita e della produttività. Migliaia di ore l’anno vengono trascorse, purtroppo, a letto da molti italiani a causa di cefalee intense e frequenti, che impediscono ogni tipo di attività sociale, per molti giorni al mese! Per non parlare poi dei dolori articolari che sono una vera malattia sociale o dei dolori mestruali eccessivi, che mensilmente affliggono tantissime donne.
Riduzione della ospedalizzazione, perchè i trattamenti di agopuntura sono ambulatoriali e ci permettono di risolvere molte situazioni che altrimenti finirebbero per richiedere un ricovero in ospedale.

La prevenzione: l’agopuntura, anche se comunemente viene utilizzata per curare, è essenzialmente una medicina preventiva, nel vero senso del termine. La diagnosi energetica ci permette, non solo una diagnosi precoce delle patologie ma soprattutto di prevenirne l’insorgenza.

Un servizio a livello pubblico, anche se a carico degli utenti, risulta senz’altro meno costoso e quindi usufruibile da molte persone che non sarebbero in grado di sostenerlo in ambito esclusivamente privato. Infine, e non per ultimo, la garanzia per gli utenti di essere curati da un personale medico competente ed altamente qualificato.

La nostra Associazione ha attivato il primo ambulatorio di Agopuntura in Italia (dal 1985 al 1993 ) e, a livello didattico, ha formato nei suoi 18 anni di attività oltre un migliaio di medici agopuntori attraverso scuole che abbracciano tutto il territorio nazionale.

I principali ostacoli al riconoscimento ufficiale dell’Agopuntura in occidente, derivano soprattutto dal modo con cui essa viene proposta.
Se guardiamo i testi di agopuntura scritti negli ultimi 30 anni, non possiamo non rimanere colpiti dalla loro semantica piuttosto arcaica e decisamente bizzarra: yin-yang, energie perverse,.. fuoco del fegato, maestro cuore,dragoni di vari colori e molti altri sono i temini di questo tipo sui quali si basano i ragionamenti fisiologici e clinici che conducono verso l’atto terapeutico. E queste opere, per giunta, non dicono molte più cose rispetto ai testi basilari scritti 3500 anni fa!
Il motivo di questo arresto della letteratura, fortunatamente in contrasto con la continua diffusione dell’Agopuntura nel mondo, risiede nel fatto che tutti i dati dell’Agopuntura tradizionale cinese sono stati trasmessi nei secoli attraverso un vero e proprio messaggio in codice, espresso secondo regole del pensiero taoista e con linguaggio estremamente criptico.
Per questa ragione, la prima reazione naturale del ricercatore ad un primo approccio con l’Agopuntura, è il rifiuto totale: come si può accettare una fisiologia che afferma, ad esempio, che la milza è gialla e serve per la digestione oppure che il fegato è blu ed è un organo legno, senza rabbrividire?
Un altro tipo di atteggiamento è quello di chi cerca di capire: gli effetti dell’Agopuntura sono conosciuti, verificati e, ciò che più conta, ripetibili ovunque. C’è dunque un fenomeno al quale occorre dare delle spiegazioni; c’è qualcosa?
Che cosa avviene nello spazio-tempo compreso tra l’infissione dell’ago e la comparsa dell’effetto terapeutico?
Questa domanda ha dato origine ai due orientamenti attuali dell’Agopuntura in occidente:
l’orientamento riflessologico e neuroumorale;
l’approccio termodinamico verso il sistema vivente.

Con il primo approccio si possono spiegare solo alcuni effetti dell’Agopuntura e non più del 30-35% e considerarlo come la spiegazione occidentale dell’Agopuntura è un errore sostanziale. Cosa che del resto è ben nota ai maggiori esperti nazionali ed internazionali di questa disciplina.
L’energetica termodinamica ci consente, non solo di comprendere gli effetti dell’Agopuntura ma anche la decodifica dei dati tradizionali e, soprattutto, lo sviluppo di molte branche della ricerca.
Essa rappresenta uno dei principali metodi di agopuntura insegnati in Italia negli ultimi 20 anni, tanto che oggi possiamo distinguere in Italia due tipi di scuole di Agopuntura:
a) le scuole di formazione tradizionale;
c) le scuole di energetica moderna applicata all’Agopuntura.
L’Energetica spiega e sviluppa i concetti dell’Agopuntura tradizionale cinese, secondo un approccio ultramoderno basato sulla fisica termodinamica e continuamente verificato attraverso le conoscenze scientifiche attuali. Con l’energetica moderna si può comprendere il significato scientifico che si nasconde dietro ai concetti tradizionali, trasmessi nei millenni come un vero e proprio sistema analogico codificato.
L’Energetica termodinamica è ampiamente diffusa, oltre che in Italia, in molti altri Paesi e anche a livello accademico: Messico, Stati Uniti, Canada, Israele, Germania.
Auspicando che venga presto attuata una legge-quadro per il riconoscimento dell’Agopuntura, riteniamo che tutte le scuole ed associazioni del settore debbano cooperare nella stesura di programmi di insegnamento e di ricerca adeguati perchè la legge, di per sè, non potrà risolvere quello che noi riteniamo sia oggi il problema maggiore dell’Agopuntura nel mondo: uscire dall’ambito strettamente tradizionale cinese, per entrare di diritto tra le discipline mediche del terzo millennio e con pari dignità scientifica.

Siamo a disposizione per qualsiasi tipo di informazioni e di collaborazione.

Il Presidente
Dott. Franco Menichelli

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 403 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.