L’agopuntura è sicura ed efficace per il trattamento dei sintomi perimenopausali.
Ricercatori dell’ Heilongjiang University of Chinese Medicine ed Henan University of Chinese Medicine hanno studiato gli effetti dell’agopuntura sulla sindrome perimenopausale e la correlazione con il metabolismo, l’endocrinologia riproduttiva ed il sistema immunitario. Conclusioni cliniche e laboratoristiche hanno rivelato gli importanti benefici, apportati dall’agopuntura e dall’elettroagopuntura (EA), a livello biochimico.
L’esordio del periodo perimenopausale può precedere di anni la menopausa effettiva; si può manifestare a 40 anni o 30 anni o ancora prima ed è correlato al decremento della produzione di estrogeni da parte delle ovaie. Di solito la perimenopausa dura, approssimativamente, 4 anni. Le avvisaglie includono vampate di calore, stanchezza, incremento sintomatologico della sindrome premestruale, irregolarità del ciclo mestruale, insonnia, secchezza vaginale, riduzione della libido, fluttuazione dell’umore, ansia e dolorabilità mammaria. I trattamenti convenzionali includono terapia ormonale sostitutiva, antidepressivi e lubrificanti vaginali. I ricercatori hanno osservato che in donne in perimenopausa, una diminuzione dell’estradiolo sierico conduce ad alterazioni riguardanti l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio causando in tal modo patologie.
Citando diversi studi nella loro metanalisi, gli studiosi hanno rilevato che l’agopuntura regola il suddetto asse ed i livelli sierici di estradiolo, l’FSH e l’LH e inoltre hanno documentato il successo clinico dell’agopuntura nel trattamento delle vampate di calore. La metanalisi ha abbracciato una grande quantità di ricerche, Jin e coll. hanno paragonato l’agopuntura all’assunzione orale di Premarin, nome commerciale di estrogeni coniugati. Il gruppo di agopuntura è stato sottoposto al trattamento dei punti Shu del dorso ed ha mostrato maggiori risultati rispetto al gruppo che ha assunto estrogeni coniugati per via orale. Shang ed altri hanno dimostrato che gli agopunti Yuan primari e gli Shu del dorso sono efficaci, nelle donne in perimenopausa, per la regolazione di estradiolo, FSH ed LH e, Qin e coll. hanno concluso che l’EA applicata al punto 6MP (Sanyinjiao) modula efficacemente le funzioni riproduttive del sistema endocrino in donne con le stesse problematiche. Li ed altri hanno stimato significativi e vantaggiosi incrementi dei livelli di estradiolo, nella perimenopausa, dopo l’applicazione di ciascuna delle due prescrizioni di punti: una è stata 4VC (Guanyuan), 6MP (Sanyinjiao) e la seconda 6MC (Neiguan), 36 ST (Zusanli).
Nei laboratori di ricerca sono aumentate le sperimentazioni cliniche umane Chen a coll. hanno condotto un esperimento intitolato effetti dell’EA sull’espressione della proteina recettore degli estrogeni e di mRNA, nel cervello di ratto. L’EA aumenta i livelli di estradiolo mentre regola la diminuzione di altri fattori normalizzando, in tal modo, la funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Il lavoro di Yao ed altri, ha confermato che l’EA può aumentare i livelli di estradiolo e l’espressione del peptide di rilascio della prolattina nel midollo allungato. I ricercatori hanno citato diversi altri studi dimostrando che l’agopuntura aumenta i livelli di estradiolo trasformando gli androgeni in estrogeni e promuovendo l’attività dell’aromatasi e l’espressione dell’mRNA nei tessuti adiposo ed epatico.
Le scoperte sopracitate sono solo alcune, tra quelle accettate dai ricercatori, che hanno esaminato gli effetti regolatori dell’agopuntura sul sistema immunitario e neuroendocrino più quelli di regolazione sul metabolismo. Questo grande nucleo di ricerca ne ha confermato la capacità di regolare i sistemi corporei e si è concluso che è efficace nel trattamento della perimenopausa migliorando i sintomi clinici come i disturbi mestruali, le vampate di calore, la sudorazione, l’insonnia e i disturbi dell’umore e aggiungendo che giova alle donne in perimenopausa attraverso: aumento dei livelli di estrogeni, decremento dei livelli di FSH-LH, incremento dell’espressione delle proteine recettore per estrogeni, inibizione del GnRH e trasformazione gli androgeni in estrogeni.
Il sistema immunitario beneficia dell’agopuntura per via dell’incremento delle E-selectine ed L-selectine ed anche attraverso la regolazione dell’espressione del recettore per gli estrogeni della cellula immunitaria mentre il sistema neuroendocrino per via dell’aumento della Dopamina e del GABA, del decremento di aspartato e glutammato, della regolazione dei radicali liberi per mezzo di ossido nitrico e superossido-dismutasi e di quella dei lipidi ematici,della soppressione dello stress ossidativo e del controllo del metabolismo osseo di fosfatasi alcalina e DPD.
I ricercatori hanno osservato che l’obiettivo del loro studio era scoprire e riepilogare il meccanismo attraverso cui l’agopuntura influisce sulle donne in perimenopausa ed hanno documentato i benefici clinici e gli importanti effetti regolatori biologici indotti da questa e dall’EA. Data la gran mole di ricerche di supporto, gli studiosi raccomandano uno studio multicentrico per valutarne ulteriormente gli effetti in perimenopausa. In sperimentazioni correlate, Tan e coll. hanno concluso che l’agopuntura associata alla medicina erboristica cinese è efficace nel sollievo dall’insonnia provocata dalla perimenopausa e le hanno abbinato la somministrazione della formula erboristica Zi Shen Tiao Gan Tang. Il tasso di efficacia totale della terapia combinata è aumentato significativamente rispetto alla terapia agopunturistica utilizzata come trattamento autonomo, infatti, l’agopuntura aveva ottenuto un grado di efficacia globale di 74,60% mentre la terapia combinata di 96,83%.
Fonte: HealthCmi.com