L’agopuntura riduce l’ansia ed il dolore in pazienti con cancro al seno che hanno subito una mastectomia o una ricostruzione mammaria chirurgica e i ricercatori del Mayo Clinic (Rochester, Minnesota) hanno concluso che migliora significativamente i sintomi del dolore post-operatorio, l‘ansia e la tensione e tende a favorire il rilassamento, aggiungendo, inoltre, che può venire integrata, attivamente, nella pratica clinica post-chirurgica e che può essere un importante iniziativa nell’impostazione post-operatoria di pazienti affette da carcinoma mammario.
Gli stessi ricercatori hanno evidenziato, dallo studio, la presenza di diverse implicazioni importanti ed hanno sperimentato l’inserimento della tecnica agopunturistica, nell’impostazione medica post-operatoria di questa tipologia di pazienti, con risultati tali che ne hanno suggerito l’eseguibilità, in questo ambito, rilevando la possibilità d’introduzione, con successo, nell’attività di pratica clinica post-chirurgica. Si è, inoltre, constatata la sua capacità integrativa, in regime di ricovero, senza interferire con il trattamento della paziente o con le attività dei membri del team di assistenza.
Tutte le pazienti partecipanti allo studio l’hanno considerata utile e nessuna ha espresso insoddisfazione per cui, i ricercatori del Mayo Clinic hanno osservato un elevato livello di gradimento ed aggiunto che questo indica il valore dell’agopuntura nelle pazienti chirurgiche, con miglioramento della qualità della vita ed effetti sull’ansia, sulla tensione e sul dolore post-operatorio e con risultati che confermano la riuscita della sua integrazione nel trattamento di queste pazienti.
I punti relativi a questo studio sono stati stabiliti e protocollati come un insieme standardizzato e l’indicazione si è basata sui principi della MTC di calmare lo Shen, tonificare e determinare il movimento del Qi e del sangue. Quelli considerati sono stati: 20VG (Baihui), Extra Yintang, 4GI (Hegu), 11GI (Quchi), 6MC (Neiguan), 10MP (Xuehai), 6MP (Sanyinjiao), 36ST (Zusanli), 3F (Taichong), 40VB (Qiuxu). I ricercatori li hanno selezionati in base alla loro applicabilità per diverse indicazioni cliniche che includono cefalea, nausea e vomito, dolore gastrointestinale e muscolo- scheletrico e, inoltre, per indurre un effetto calmante, di sollievo per l’ansia. Gli aghi utilizzati sono stati del tipo Seirin-J di due misure 0,16x15mm e 0,20x30mm e, una volta inseriti, è stato evocato il De Qi inducendolo con tecniche agopunturistiche manuali. Gli aghi sono stati applicati da agopuntori autorizzati (Minnesota Board of Medical Practice) con un livello d’istruzione di grado master e con la certificazione del NCCAOM (National Certification Committee for Acupuncture and Oriental Medicine). In ricerche correlate, l’agopuntura si è scoperta efficace per il trattamento delle vampate di calore (caldane), indotte dalla terapia antiestrogenica, in pazienti con cancro mammario.
Tutte le pazienti, inserite nello studio, hanno risposto con un’importante diminuzione dell’intensità di queste, che si è ridotta tra il 70 ed il 95%, e, inoltre, con un significativo decremento del numero totale delle stesse, per ognuna di loro. I ricercatori hanno indagato sugli effetti dell’agopuntura in donne che, per il trattamento del cancro della mammella, hanno assunto terapia antiestrogenica con tamoxifene o anastrozolo. Le partecipanti, in quattro settimane, sono state sottoposte, in totale, a 12 sedute e l’agopuntura è stata applicata a 5 punti, sulla base dei principi della medicina tradizionale coreana (TKM-Traditional Korean Medicine): 20VG Yintang 8C 10R 2F. Su tali punti è stato evocato il Qi e gli aghi usati sono stati 0,25x30mm in diametro e lunghezza con profondità d’inserzione che ha oscillato tra 10 e 20mm. Un mese dopo l’ultimo trattamento tutte le pazienti hanno riferito una riduzione significativa delle vampate di calore, in frequenza ed intensità. In media, la diminuzione delle caldane ha superato il 60%. Gli studiosi hanno notato, inoltre, che la MT Coreana riveste un ruolo potenzialmente terapeutico, attuabile in donne con vampate di calore correlate alla menopausa indotta dalla chemioterapia.
Fonte: HealthCmi.com