agopuntura.it

L'agopuntura può prevenire la protesi nell'artrosi al ginocchio

agopuntura e protesi ginocchioCon i trattamenti di agopuntura è possibile ridurre i sintomi dell’artrosi al ginocchio, riducendo il ricorso alla chirurgia che, pur essendo utile, tuttavia non assicura nel tempo la completa guarigione, ed è molto costosa.

Per poter porre rimedio al problema dell’osteoartrosi al ginocchio, un disturbo che interessa molte persone e che riduce sensibilmente la qualità della vita, spesso è necessario ricorrere alla chirurgia. E sebbene sia un intervento utile, non tutti rispondono bene e, fanno notare gli esperti, molti pazienti (uno su sette) riavvertono dolore dopo pochi anni dall’intervento. In più, al momento, questo stesso intervento è molto caro, in termini di costi per il cittadino e la sanità.In una situazione come questa è dunque importante riuscire a trovare un’alternativa che permetta a chi soffre di questo disturbo di poter rimandare il più possibile l’intervento o, magari, non doverci proprio ricorrere.

Partendo da questo presupposto, i ricercatori britannici del NHS Trust hanno condotto uno studio pubblicato sul British Medical Journal che ha coinvolto 90 pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio. I partecipanti sono stati avviati a un ciclo di cure con l’agopuntura in due cliniche del ginocchio controllate dal Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente i pazienti sono stati monitorati per due anni. Tutti i pazienti ricoverati nelle cliniche soffrivano di gravi sintomi: dolore costante, anche di notte, e l’incapacità di camminare per lungo tempo (qualcuno anche per poco tempo). Tutti erano candidati ideali per la chirurgia. Di questi novanta pazienti, cinquanta hanno detto che sarebbero stati disposti a subire un intervento chirurgico; quattro hanno detto che l’operazione nel caso sarebbe stata l’ultima risorsa e, infine, 29 hanno dichiarato di non volersi proprio sottoporre a un intervento chirurgico. In ogni caso, i partecipanti hanno ricevuto una seduta di agopuntura la settimana per un mese, dopo di che la frequenza è stata ridotta a una ogni 6 settimane. Quaranta pazienti hanno continuato a frequentare le cliniche dopo un anno; 31 erano ancora in trattamento dopo due anni. Ogni paziente ha ricevuto una media di 16,5 trattamenti. Dopo il ciclo di trattamenti, i ricercatori hanno valutato i risultati. Utilizzando un sistema di punteggio validato (MYMOP), impiegato per misurare il controllo dei sintomi, la capacità funzionale e il benessere in generale, si sono potuti osservare miglioramenti clinicamente significativi nei livelli di dolore, rigidità e la capacità funzionale già dopo un mese di trattamento. Questi miglioramenti si sono mantenuti per tutto il periodo di monitoraggio di due anni.

In sostanza, i ricercatori ritengono che il ricorso all’agopuntura potrebbe non solo migliorare la qualità della vita nelle persone affette da osteoartrosi del ginocchio, ma potrebbe anche far risparmiare un bel pò di denaro alla sanità.

Fonte: La Stampa.it

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 78 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.