agopuntura.it

L’Agopuntura migliora le patologie cutanee

I medici dell’Università della California hanno riscontrato che l’agopuntura migliora i risultati ottenuti sui pazienti per quanto riguarda i trattamenti di disturbi cutanei quali dermatiti, orticaria, cloasma, prurito ed iperidrosi.

17 studi su 24 hanno provato che “l’agopuntura, nelle valutazioni degli effetti ha, statisticamente, mostrato miglioramenti significativi in confronto all’agopuntura placebo, a trattamenti alternativi o all’assenza di intervento terapeutico” ed i medici hanno concluso che gli esiti di questa ricerca hanno rivelato che l’agopuntura può migliorare i risultati nel trattamento di diverse condizioni dermatologiche tra cui dermatiti, cloasma, prurito, orticaria, iperidrosi ed elasticità cutanea facciale”.

Sulla base della metanalisi si è notato che “ i risvolti di tale osservazione sostengono l’agopuntura come terapia alternativa in dermatologia, con 17 su 24 studi che hanno dimostrato, statisticamente, significativi miglioramenti nelle valutazioni dei risultati rispetto ad altre opzioni di trattamento o assenza di intervento terapeutico”. Si è, inoltre, aggiunto che “l’agopuntura fornisce, in maniera significativa, migliori effetti rispetto al trattamento placebo suggerendo il presumibile valore della teoria tradizionale degli agopunti sui meridiani”.

I medici del Dipartimento di Dermatologia presso l’Università Californiana di Davis (Sacramento) hanno rivisto 1.225 studi dermatologici correlati ed hanno ristretto il campo a 24 studi che soddisfano i criteri d’inclusione. Sono stati accettati solo articoli scritti in inglese e sono stati esclusi tutti gli studi che hanno utilizzato elettroagopuntura (EA) e moxibustione. Sono stati autorizzati solo studi di agopuntura manuale.

I medici hanno osservato che “la loro ricerca, limitata a studi pubblicati in lingua inglese, ne esclude molti effettuati in Cina dove l’agopuntura è maggiormente prevalente ed ampiamente studiata”.

Tutti e 6 gli studi sulla dermatite atopica hanno mostrato, statisticamente, significativi miglioramenti dei risultati ottenuti sui pazienti. Le sperimentazioni hanno messo a confronto il trattamento agopunturistico sia con un gruppo di controllo, placebo, che in assenza d’intervento.

In tre studi, si sono ridotti, in maniera significativa, la dimensione media di un ponfo o la grandezza di un arrossamento cutaneo. Un ponfo è una papula circoscritta o un rilievo edematoso della pelle.

In uno studio randomizzato controllato con gruppo placebo, l’agopuntura ha ridotto, notevolmente, sia “la frequenza che la durata degli episodi di orticaria”.

Un altro studio randomizzato controllato ha evidenziato la maggiore efficacia dell’agopuntura nell’eliminazione dei ponfi rispetto all’utilizzo di antistaminici orali. Uno studio osservazionale ha dimostrato la validità dell’agopuntura nell’allungare i tempi di recidiva dell’orticaria e “ ha evidenziato la completa eliminazione dei ponfi nel 25,8% dei pazienti…”

In ulteriori 3 sperimentazioni randomizzate controllate e nel rapporto di un caso clinico si è riscontrata la capacità dell’agopuntura di alleviare il prurito.

L’agopuntura si è rivelata efficace nel trattamento del cloasma. Noto anche come melasma, il cloasma è un tipo di iperpigmentazione cutanea che può manifestarsi durante la gravidanza sotto forma di chiazze brune sul viso.

Uno studio randomizzato controllato ha scoperto che, per “l’eliminazione del cloasma”, l’agopuntura, associata alla medicina erboristica è più efficace dell’assunzione di Vit.C ed E. Un altro studio ha documentato che l’agopuntura ha eliminato più del 90% del cloasma nel 40% dei pazienti e, nell’87% dei pazienti, è stata riscontrata una risoluzione di più del 30%.

Un’ulteriore ricerca ha constatato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento di condizioni d’infiammazione mammaria, verruche da HPV, iperidrosi ed elasticità cutanea facciale.

In uno studio svedese, randomizzato controllato, su 205 donne che allattavano al seno, l’agopuntura “ha alleviato, in maniera significativa, l’eritema mammario, la tensione ed il dolore rispetto alla sola ossitocina spray”.

Un altro studio ha riscontrato il valore dell’agopuntura nel trattamento dell’iperidrosi ottenendo significative riduzioni della sudorazione, superiori al gruppo di controllo utilizzante il farmaco ESTAZOLAM.

Nel rapporto di un caso di un paziente con HIV, con verruche croniche da HPV, risultato resistente alla crioterapia, l’agopuntura ha eliminato la verruca dopo 58 trattamenti agopunturistici in un periodo di 19 mesi.

I medici hanno studiato i possibili meccanismi d’azione dell’agopuntura in termini di un modello di interpretazione biomedica ed hanno osservato che l’agopuntura può essere coinvolta “nella neuromodulazione del sistema immunitario nella mediazione della patogenesi infiammatoria ed infettiva di condizioni cutanee come acne, dermatiti, orticaria ed HPV. Studi su topi, dopo stimolazione con agopuntura, hanno mostrato un decremento dei livelli di citochine proinfiammatorie tra cui TNF-a, IL-1b ed IL-6”.

Gli studiosi hanno aggiunto che “ricerche moderne sui possibili meccanismi dell’agopuntura si sono mescolate ai risultati sulla validità dei meridiani ma tutti gli studi si sono conformati sul coinvolgimento del SNA e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene reclutati attraverso recettori sensoriali periferici”.

Nel trattamento di patologie dermatologiche la metanalisi ha dimostrato il potenziale dell’agopuntura nell’ottenimento di risultati positivi per i pazienti. Negli Stati Uniti e in molte altre nazioni deve ancora essere attuata l’integrazione dell’agopuntura in protocolli standard di terapia.

I medici dell’Università della California suggeriscono ulteriori studi per determinare i meccanismi dell’efficacia d’azione dell’agopuntura e, inoltre, propongono una maggiore ricerca per fornire linee guida cliniche per i medici e definirne i tassi di validità.

Fonte: HealthCMi

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 59 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.