Insonnia e agopuntura: l'elettroagopuntura nel trattamento dell'insonnia cronica
Abstract
A causa del rapido ritmo di vita e della pressione lavorativa, sempre più persone soffrono di problemi nella qualità del sonno. In questo studio, è stato esaminato l'effetto dell’ elettroagopuntura sulla qualità del sonno nei soggetti con insonnia cronica e la sicurezza della terapia stessa.
Metodi:
Quattro cicli di trattamento di elettroagopuntura sono stati applicati a 47 pazienti, con il controllo statistico tra prima e dopo i trattamenti. Per valutare la qualità del sonno sono stati usati i punteggi dell’ Indice di Qualità del Sonno di Pittsburgh (PSQI) ed il polisonnogramma per rilevare le modifiche nell’architettura del sonno. La sicurezza dell’elettroagopuntura è stata valutata monitorando i disturbi riferiti dai pazienti durante e dopo i trattamenti.
Risultati:
L’elettroagopuntura ha migliorato notevolmente la qualità del sonno e la funzione sociale durante il giorno nei soggetti esaminati, con un certo effetto anche sulla normalizzazione dei tracciati polisonnografici. Allo stesso tempo l’elettroagopuntura prolunga la durata delle onde lente (SWS) e relativamente il tempo dei movimenti rapidi movimento degli occhi (sonno REM). Non si è osservata alcuna dipendenza o cali della vigilanza durante il giorno (tasso di incidenza era 0). Tuttavia il ritorno dell'insonnia entro 1 mese si è osservato nel 23% dei casi.
Conclusioni:
Questi risultati suggeriscono che l'elettroagopuntura abbia un effetto benefico nel migliorare la qualità del sonno nei pazienti con insonnia cronica, ricostruendone la continuità, prolungando il tempo SWS ed il tempo di sonno REM. E’ altresì un trattamento sicuro e pertanto questa terapia potrebbe essere una strada promettente per il trattamento dell'insonnia cronica.
(Ruan JW, Wang CH, Liao XX, Yan YS, Hu YH, Rao ZD, Wen M, Zeng XX, Lai XS.) Department of Acupuncture and Moxibustion, Department of Respiratory Medicine (Yan YS), First Affiliated Hospital of Sun Yat-sen University, Guangzhou, Guangdong, China.
L'agopuntura può curare numerosi disturbi del sonno. Basta affidarsi a mani esperte.
Gli aghi possono curare l'insonnia con risultati stabili e duraturi perchè agiscono sui meccanismi profondi del sonno e, in particolare, stimolando quelle sostanze prodotte dall'organismo che vengono chiamate neurotrasmettitori. A seconda del tipo di insonnia, legata per esempio alla difficoltà ad addormentarsi, ai risvegli notturni o ai risvegli troppo precoci, l'agopuntura andrà a riequilibrare quei neurotrasmettitori responsabili del problema.
Si distinguono quattro tipi di insonnia:
- insonnia iniziale, ovvero difficoltà a prendere sonno ci sono, in questo caso, due modalità diverse di comportamento: - una forma "yin", per utilizzare la terminologia cinese antica: la persona appare calma e sa attendere tranquilla, anche per ore, che il sonno arrivi. Si osserva spesso un fondo ansioso depressivo con molti sintomi di tipo "digestivo" (come stitichezza e digestione lenta); - una forma "yang": ci troviamo in presenza di una tipologia "fuoco": con agitazione, iper attività mentale, cioè eccesso di pensieri che impediscono di addormentarsi, e disturbi di tipo spastico a livello digestivo (coliti, gastriti ecc).
- insonnia mediana, ovvero ci si sveglia nel cuore della notte, spesso intorno alle tre, e difficilmente si riesce a riaddormentarsi. Anche in questo caso ci sono due modalità diverse di comportamento. - risveglio in fase N-REM: questo termine significa che il risveglio avviene mentre il soggetto "non sogna", in genere si sente stanco e confuso, spesso accusa ansia o palpitazioni; - risveglio in fase REM: il termine REM significa "fase del sogno"; questo è il tipico risveglio di quelle persone che si sentono "lucide" come se fosse già mattina e pronte all'attività mentre è ancora notte fonda. E' anche frequente che si ritrovino sveglie al culmine di un sogno molto vivace o di un incubo.In queste persone si riscontra spesso un particolare bisogno di mangiare qualcosa di dolce al momento del risveglio notturno.
- sonno leggero ed instabile, un tipo di disturbo caratterizzato da facilità ad addormentarsi ma anche da una estrema facilità al risveglio; il minimo rumore desta la persona, che però subito si riaddormenta con facilità. Nel corso della notte si possono avere decine di risvegli che, alla fine, generano un sonno poco riposante. La fase REM non è generalmente disturbata.
- insonnia terminale, ovvero ci si sveglia molto presto la mattina; il meccanismo del sonno si blocca dopo aver concluso la fase REM (la più importante ai fini del riposo) e quindi gli effetti dell'insonnia sullo stato generale sono meno gravi. Questo tipo di insonnia implica piuttosto problemi di adattamento, nel senso che il risveglio è troppo precoce ed il soggetto non riesce a riaddormentarsi nè è in grado di organizzarsi la giornata che inizierebbe troppo presto. Molto spesso l'insonnia terminale è un sintomo presente in diverse forme depressive (anche latenti) e bisognerà trattare queste ultime specificamente.
E' ovvio che molte persone possono soffrire di "insonnia mista", ad esempio: iniziale-mediana, mediana-terminale, iniziale-terminale, eccetera. Tuttavia vedete che esistono tanti tipi di insonnia e per questo è più esatto parlare di "insonnie". Abbiamo diversi tipi e sottotipi di insonnie, e per ciascuna delle quali si dovrà effettuare un tipo di trattamento specifico in agopuntura. Dunque il trattamento è selettivo, non come nel caso della terapia farmacologica che tende a prescrivere un farmaco atto a provocare uno stato di sonno "chimico" quale che sia il tipo di insonnia! I tempi dei trattamenti variano a seconda della serietà del disturbo, ma si aggirano tra le 4-6 sedute (un mese, un mese e mezzo).
E' importante sottolineare due cose:
- il trattamento di agopuntura "ripristina il meccanismo profondo del sonno" e quindi non è "sintomatico": in altre parole, una volta ottenuto il risultato questo si mantiene stabilmente nel tempo.
- l'importante è intervenire presto, altrimenti è più difficile risolvere l'insonnia dopo anni che si utilizzano sonniferi o tranquillanti.
Avvertenze importanti:
E SE GIA' ASSUMO DEI FARMACI?
E' essenziale non sospenderli bruscamente, altrimenti si rischia di aggravare l'insonnia, anche se il trattamento in agopuntura è ben fatto.
RIDUZIONE GRADUALE DEL FARMACO
Quando si inizia a vedere un miglioramento (mantenendo il farmaco con lo stesso dosaggio), allora vuol dire che la terapia di agopuntura sta facendo il suo effetto. Ecco che siamo autorizzati a ridurre il dosaggio del farmaco, gradualmente, fino alla sua sospensione.