agopuntura.it

Il De Qi: l'energia spontanea che arriva al paziente e al professionista

L’ arrivo dell’energia (De Qi) è la sensazione spontanea che a volte provoca l’ago infisso sul punto.

La percezione varia da soggetto a soggetto ma in genere si tratta di un formicolio, di una sensazione di calore o di pesantezza ma a volte anche di freddo o di calore che risalgono. Questo fenomeno non è costante e dipende soprattutto dalla sensibilità del paziente e la sua assenza non indica affatto, come invece molti sostengono, la mancanza dell’effetto terapeutico.

Sottolineiamo questo punto perchè oggi si tende a dare molta importanza al fenomeno, tanto che si cerca di provocarlo sistematicamente manipolando gli aghi e provocando la sensazione dell’ago detta: Zen gan. Il paziente può riferire, dopo che l'ago è stato manipolato, segni di pesantezza, distensione, dolore, intorpidimento, sensazione di scarica elettrica, etc., tutti questi segni sono provocati!

Ma la tecnica va oltre perchè, una volta attivate queste sensazioni bisogna dirigerle lungo il meridiano! Quindi si prosegue con la manipolazione cercando di propagare la parestesia a distanza dal punto di infissione dell’ago, con l’obiettivo di portarla verso la zona affetta: Propagated sensation along the meridians (Psm). Una analisi critica è doverosa. Provocare la sensazione dell’ago attraverso parestesie, crampi o scariche elettriche, vuol dire semplicemente attivare reazioni miofasciali, neurovegetative o, peggio ancora, ferire delle terminazioni nervose! E tutto ciò non ha niente a che fare con le attività bioelettriche messe in moto attraverso gli aghi. Oggi questa usanza è talmente diffusa che molti pazienti abbandonato l’agopuntura perchè non possono sopportare questo tipo di trattamenti e che loro stessi non esitano a definire torture.

Invece il De Qi descritto nei testi tradizionali sottintende altre cose: nel Da Cheng troviamo scritto: "se si percepisce l’ago leggermente pesante, come attratto in profondità è il segno che l’energia è arrivata. Si tratta quindi di ciò che percepisce l’operatore inserendo l’ago. A volte l’ago sembra essere immediatamente risucchiato e trattenuto dal corpo ed è facile che il paziente possa avere qualche sensazione spontanea di parestesia o di calore. Altre volte capita invece che l’ago, ben inserito, non sia ben trattenuto dal corpo, quasi si trovasse in un canale largo. Allora è bene fare delle brevi rotazioni con piccoli movimenti simultanei dentro fuori fino a che non si sente l’ago ben trattenuto nel corpo e, in questo caso, possiamo dire che il Qi è arrivato!

E la cosa è ben spiegata sempre nello stesso capitolo del Da Cheng: se il medico sente che sotto l’ago non c’è niente vuol dire che l’energia non è ancora arrivata, bisogna allora far arrivare l’energia. Se dopo le manipolazioni non si percepisce ancora l’arrivo dell’energia e l’ago sembra come se fosse piantato nel Dou Fu (una sorta di gel) è un segno di morte imminente.

Altri esempi di De Qi che abbiamo osservato:

  • Il paziente riferisce un flusso di calore o di movimento o di corrente fresca che risale o discende.
  • Altre volte può apparire un dolore spontaneo in corrispondenza di qualche punto locale che non abbiamo trattato, è come se il corpo chiedesse l’ago su quel punto.
  • Capita che il paziente segnali una parestesia o un dolore nella zona diametralmente opposta a quella che stiamo trattando. Ad esempio, lavorando sui punti del meridiano 101 yang Ming della spalla destra, il paziente ci segnala, ad un certo punto, un fastidio sulla parte interna del ginocchio sinistro, ovvero sul meridiano contrario: 010 rene!

Queste sono a nostro avviso le caratteristiche di quello che è definito l’arrivo del Qi e non vediamo la ragione per cui si debba provocare dolore alle persone, quando invece il trattamento può essere: efficace, non doloroso ed anche molto distensivo, quale che sia la patologia da trattare.

Fonte: Franco Menichelli. Insegnamenti di agopuntura, vol. 3. CISU.

Cerca nel sito

AGOPUNTURA: indicazioni e limiti

Newsletter

captcha 

Facebook

logo facebook

Chi è online

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online

Login

Accedi per visualizzare le dispense.

© 2017 Associazione Italiana Agopuntura • Via Tagliamento, 9 • 00198 Roma • C.F. e P. IVA 02152271009

 

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.